In questo articolo ti parleremo di quali sono i 9 sintomi più comuni del diabete e di come riconoscerli facilmente. Prima di parlare di sintomi, tuttavia, è importante innanzitutto ricordare che che Il diabete non è uguale per tutti. Spesso hai sentito parlare del diabete di tipo 1 e tipo 2, quello della gravidanza (diabete gestazionale), quello dell’adulto, quello del bambino 1 .… Ma cosa significa tutto questo?
Le sintomatologie possono essere diverse e talvolta imprevedibili, determinando spesso confini poco definiti tra i diversi tipi di diabete. Solo un’attenta anamnesi ed esami mirati possono stabilire con certezza la diagnosi. Un tempo si pensava ad esempio che, se diagnosticato in età infantile, inevitabilmente si avesse a che fare con il diabete tipo 1. Ora si è scoperto che non necessariamente è così.
Solo il 10% dei casi di diabete appartiene infatti a questa categoria. Nel restante 90% si tratta di diabete di tipo 2, diffuso purtroppo anche tra i giovanissimi 1. Si può comunque provare a fare una suddivisione generale 1 , che, ricordiamo, non può essere univocamente definita da regole ferree.
Diabete tipo 1 | Diabete tipo 2 |
diagnosi spesso in età infantile | diagnosi spesso oltre i 30-40 anni |
non associato a sovrappeso | spesso associato a sovrappeso |
spesso associato a eccesso di chetoni nel sangue | spesso associato ad ipertensione e/o ipercolesterolemia |
trattamento con iniezioni di insulina o con microinfusore | trattamento inizialmente conservativo o con compresse |
Quando arriva la diagnosi di diabete, ecco che molte delle sintomatologie a cui probabilmente non avevi dato peso diventano all’improvviso chiare e si uniscono in un unico filo comune.
Come detto, i sintomi possono essere decisamente marcati o appena sfumati in base alla gravità della malattia, al tipo di diabete, e da quanto tempo esso ci accompagna. Alcune persone con diabete di tipo 2 presentano infatti sintomi così lievi da passare inosservati 1 .
Che cosa può succedere al nostro corpo, quando il glucosio nel sangue si accumula in eccesso a causa del diabete?
Vediamo QUALI sono i 9 sintomi che lasciano sospettare una diagnosi di diabete 2.
Purtroppo i fattori di rischio e le cause e che portano al diabete di tipo 1 non sono ancora ben conosciute, a parte il forte legame con la storia familiare e alcune infezioni o malattie del pancreas a seguito delle quali possono svilupparsi fenomeni autoimmuni. Non sono state trovate invece correlazioni con lo stile di vita e con il peso del paziente 3.
I fattori di rischio per il diabete di tipo 2 sono invece molti e ben noti 3:
In questa forma, dato che il pancreas non lavora correttamente, è necessaria la terapia medica con iniezioni di insulina più volte al giorno o l’uso di una pompa di insulina (altrimenti nota come microinfusore). I valori del glucosio nel sangue devono poi essere regolarmente monitorati. Sono inoltre essenziali:
per ridurre l’impatto delle complicanze renali, circolatorie o visive. L’adozione di un corretto stile di vita e una sana alimentazione è assolutamente fondamentale, come per ognuno di noi, ma non sufficiente da solo a gestire la malattia 2.
La buona notizia in questo caso è che per molte persone è sufficiente uno stile di vita sano ed una corretta alimentazione per mantenere i livelli di glucosio nella norma, per altre invece può essere necessario ricorrere a farmaci ed integratori per aiutare un po’ l’organismo 2.
Il suo sviluppo e le complicanze ad esso connesse possono comunque essere evitate se il diabete viene gestito correttamente fin dagli esordi.
Qualunque tipo di diabete tu abbia, é importante imparare a riconoscere gli alimenti per capire COME mangiare! Devi assicurare al tuo organismo un apporto regolare ed equilibrato di proteine, carboidrati e grassi sani.
Inoltre, per gestire al meglio il diabete, è importante:
E soprattutto, NON affidarti al fai da te. Ogni persona ha le sue esigenze e necessità! Un giovane sportivo avrà altri fabbisogni rispetto ad una persona in pensione con uno stile di vita sedentario …
Chiedi quindi consiglio al tuo medico per capire quale programma alimentare sia più adatto alle tue abitudini di vita e alla tua condizione fisica attuale.
2017-08-07T17:48:02+02:00 Redazione angolodeldiabetico.it