13 Maggio 2023

16 maggio: Giornata Mondiale della Celiachia

La celiachia è un’infiammazione cronica e autoimmune dell’intestino tenue scatenata dall’ingestione di glutine. Il glutine è una proteina presente in svariati cereali (frumento, segale, kamut, orzo e altri) che, in alcuni soggetti predisposti geneticamente, scatena […]
1 Maggio 2023

Alimentazione a basso indice glicemico: come funziona e perché è importante

Una dieta a basso indice glicemico (IG), che tenga conto anche dell’indice chiamato carico glicemico (CG), è un fattore determinante per avere un buon controllo metabolico e prevenire le complicanze del diabete. Cerchiamo di approfondire […]
25 Novembre 2022

Alcol, giovani e diabete tipo 1

I giovani, per definizione, devono sperimentare tutto: e in quel “tutto”, che ci piaccia o no, c’è anche l’alcol. Tutti hanno diritto a momenti spensierati e di condivisione e quando si è adolescenti le prime […]
27 Settembre 2022

Quanto zucchero consumiamo veramente ogni giorno?

Ogni giorno, nella nostra alimentazione, ci troviamo a dover confrontarci con alimenti che, generalmente, contengono zucchero. Lo zucchero può alterare in maniera eccessiva il corretto livello di glucosio che, invece, dovrebbe rimanere entro un range […]
16 Settembre 2022

Conta carboidrati e insulina: come regolarsi con l’alimentazione

Chi convive con il diabete non può non conoscer la conta dei carboidrati (CHO counting). La conta dei carboidrati deve essere effettuata a ogni pasto per poter calcolare l’entità del rialzo glicemico provocato da un pasto […]
9 Settembre 2022

La migliore alimentazione per gli sportivi con diabete

Praticare sport, oltre che contribuire a migliorare le condizioni di salute della persona con diabete allontanando i rischi di sviluppare complicanze, può rivelarsi utile anche dal punto di vista psicologico. Lo sport, infatti, offre l’input […]