L’ulcera diabetica è una lesione, che fa fatica a rimarginarsi e che può interessare i tessuti cutanei, sottocutanei ed ossei.
È localizzata generalmente nel piede, con maggiore incidenza su:
Il diabete può accelerare l’irrigidimento delle arterie e di conseguenza può provocare uno scarso afflusso del sangue ai piedi e alle dita aumentando la sensibilità a infezioni e neuropatie.
Le ulcere che possono svilupparsi nelle persone con diabete possono essere di due tipi, a seconda dell’origine:
Entrambe possono complicarsi e portare a infezioni (accesso facilitato dei batteri nella lesione), lenta riparazione della ferita e, in casi estremi, ad amputazioni maggiori (porzione del piede) o minori (dita) .
Per evitare ulteriori complicanze occorre prestare attenzione a segnali corporei come:
La cura quotidiana del piede può preservare da danni ulteriori:
Se si interviene tempestivamente con approccio preventivo e multidisciplinare (facendo riferimento a diabetologo, dermatologo, chirurgo vascolare) è possibile trattare le ulcere evitando complicazioni ulteriori.
2016-08-08T13:42:50+02:00 Redazione angolodeldiabetico.it