• Chi siamo
  • Il mio account

  • Home
  • Complicanze
    • Ipoglicemia
    • Lipodistrofia
    • Piede diabetico
    • Parodontite
    • Neuropatia
    • Retinopatia
    • Dolore
    • Ulcere
    • Occhi Secchi
  • Vivere con il Diabete
    • Alimentazione
    • Sport
    • Psicologia
    • Vita Quotidiana
    • Viaggiare
    • Burocrazia
    • Ricerca
    • Infanzia
    • A chi puoi rivolgerti?
      • Associazione pazienti
      • Diabetologo
      • Farmacista
      • Podologo
      • Nutrizionista
      • Infermiere
    • News
    • Interviste
  • Associazioni Pazienti
  • Prodotti

Come prevenire ulcere diabetiche agli arti inferiori

  • Home
  • Ricerca articoli
  • Complicanze
  • Come prevenire ulcere diabetiche agli arti inferiori
0

Come prevenire ulcere diabetiche agli arti inferiori

Come prevenire ulcere diabetiche agli arti inferiori

Le complicanze del diabete sono varie e possono comprendere danni al sistema nervoso ed alla circolazione sanguigna. Queste problematiche possono rendere i nostri piedi particolarmente vulnerabili alle piaghe della pelle (ulcere) che, se non gestite correttamente, possono avere un peggioramento repentino. In questo articolo, capiremo come prevenire al meglio le ulcere e vi daremo qualche consiglio su come trattarle quotidianamente.

Argomenti trattati in questo articolo
1. Come prevenire le ulcere del piede
1.1. 1) Ispezionare i propri piedi ogni giorno
1.2. 2) Lavare i piedi ogni giorno
1.3. 3) Rimuovere calli o altre lesioni ai piedi con l’aiuto di qualcuno
1.4. 4) Tagliare con cura le unghie dei piedi
1.5. 5) Non camminare a piedi nudi
1.6. 6) Indossa calzini puliti e asciutti
1.7. 7) Non fumare
1.8. 8) Programmare controlli regolari del piede
1.9. 9) Acquistare scarpe di misura corretta e comode
2. I segnali d’allarme per le ulcere

Come prevenire le ulcere del piede

La migliore strategia per prevenire le complicanze del diabete, comprese le ulcere del piede, è un adeguato controllo del diabete con una dieta sana, esercizio fisico regolare, controllo della glicemia ed un corretto piano farmacologico prescritto dal proprio medico curante. I suggerimenti per una corretta cura dei piedi si possono riassumere in alcune attività da osservare con costanza e regolarità, di seguito un breve elenco.

1) Ispezionare i propri piedi ogni giorno

Controlla i tuoi piedi almeno una volta al giorno per vedere se ci sono vesciche, tagli, crepe, piaghe, arrossamenti, indolenzimento o gonfiore. Se hai difficoltà a raggiungere i piedi, usa uno specchietto per vedere la pianta.

2) Lavare i piedi ogni giorno

lavare i piedi diabete

Lava i piedi con acqua tiepida (non calda) una volta al giorno. Asciugali con delicatezza, soprattutto tra le dita. Usa una pietra pomice per strofinare delicatamente la pelle dove si possono formare i calli. Cospargi del talco o dell’amido di mais tra le dita dei piedi per mantenere la pelle asciutta. Usa una crema o una lozione idratante sulla parte superiore e inferiore dei piedi per mantenere la pelle liscia.

3) Rimuovere calli o altre lesioni ai piedi con l’aiuto di qualcuno

Per evitare lesioni alla pelle, non utilizzare lime per unghie, tagliaunghie o forbici su calli, borsiti o verruche. Non usare prodotti chimici per la rimozione delle verruche. Consultare uno specialista del piede (podologo) per eliminare una qualsiasi di queste lesioni.

4) Tagliare con cura le unghie dei piedi

Taglia le unghie dritte. Lima delicatamente le punte affilate con una lima per unghie.

5) Non camminare a piedi nudi

Per evitare lesioni ai piedi, non andare a piedi nudi, nemmeno in casa.

6) Indossa calzini puliti e asciutti

Indossa calze fatte di fibre che impediscono il sudore dalla pelle, come cotone e fibre acriliche speciali, evitando il nylon. Non indossare calze con elastici stretti che riducano la circolazione o con cuciture che possano irritare la pelle.

7) Non fumare

Smettere di fumare piede diabetico

Il fumo influisce sulla circolazione e riduce la quantità di ossigeno nel sangue. Questi problemi circolatori possono portare a lesioni più gravi e a una ancor più lenta guarigione.

8) Programmare controlli regolari del piede

Il medico di base o il podologo possono ispezionare i piedi alla ricerca di segni precoci di danni ai nervi, cattiva circolazione o altri problemi ai piedi. Pianifica gli esami del piede almeno una volta all’anno o anche più spesso se consigliato dal medico.

9) Acquistare scarpe di misura corretta e comode

Acquista scarpe comode che forniscano supporto e ammortizzazione per il tallone, l’arco plantare e l’avampiede. Evita scarpe strette e tacchi alti o scarpe strette che pizzicano le dita dei piedi. Saper scegliere le calzature è molto importante, di seguito qualche caratteristica di rilievo delle scarpe da scegliere.

  • Suola in cuoio e antiscivolo.
  • Con lacci o velcro.
  • Tacco largo e non troppo alto (2-3 cm. negli uomini e 5 cm. nelle donne).
  • Nessuna cucitura all’interno.
  • Termo-adattabili.
  • Suole e tacchi non sono indicati e quindi si dovrebbe evitare di indossarle.
  • Non dovrebbero essere strette o troppo larghe perché potrebbero causare sfregamenti.
  • L’adattamento alle nuove scarpe deve essere progressivo.

Non bisogna mai dimenticare di effettuare attenti controlli ogni giorno a mano dell’interno delle calzature alla ricerca di tutto ciò che, per quanto possa essere di piccole dimensioni come sassolini, rischi di passare inosservato e quindi causare lesioni o anche solo graffi, che rischiano poi di trasformarsi in problematiche sempre più gravi.

I segnali d’allarme per le ulcere

Visita Podologo Piede Diabetico

  • Unghie incarnite
  • Vesciche
  • Verruche plantari (protuberanze color pelle con macchie scure che compaiono sulla pianta dei piedi)
  • Piede dell’atleta
  • Una ferita aperta o sanguinamento
  • Rigonfiamento
  • Arrossamento
  • Calore in una zona particolare
  • Dolore (anche se potresti non sentire alcun dolore se hai una lesione ai nervi)
  • Scolorimento della pelle
  • Un odore sgradevole
  • Un’ulcera che dura più di una settimana o due
  • Un’ulcera più grande di 3/4 di pollice (2 centimetri)

Per concludere, come accennato precedentemente, il modo migliore per prevenire problematiche gravi ai nostri piedi è quello di tenerli costantemente monitorati. E’ importante seguire sempre il proprio piano di trattamento del diabete e tutto ciò che esso comporta, come mangiare cibi sani, fare esercizio fisico regolare e controllare in modo adeguato la glicemia. Qualora notaste qualche segnale d’allarme, il nostro consiglio è quello di recarvi direttamente dal vostro medico o dal diabetologo, i quali durante una visita accurata esamineranno il piede al fine di fare una diagnosi e prescrivere il trattamento più appropriato.

2021-11-10T12:07:34+01:00 Redazione angolodeldiabetico.it
Hai trovato questo argomento interessante? Condividila ad un tuo amico a cui può tornare utile:
Fonti di questo articolo

Prevenzione e cura delle ulcere per ridurre le amputazioni causate dal diabete

Piede diabetico. Ecco il ‘Decalogo’ della Sid per prevenirlo

Úlceras en los pies por diabetes

Preventing Diabetic Foot Ulcers

How Can I Prevent Diabetic Foot Ulcers?

 

Articoli correlati

piede diabetico nuove cure
16 Febbraio 2022

Piede diabetico, nuove frontiere per la cura


Leggi tutto
5 Ottobre 2021

Diabete gambe gonfie e doloranti quale correlazione


Leggi tutto
Glicemia alta durante la notte
9 Giugno 2021

Glicemia alta durante la notte: come evitarla?


Leggi tutto
Angolo del Diabetico

Scopri i prodotti sviluppati per la gestione quotidiana del diabete e la prevenzione delle sue complicanze

Scopi di più

ULTMI ARTICOLI

  • piede diabetico nuove cure
    Piede diabetico, nuove frontiere per la cura
    16 Febbraio 2022
  • Come prevenire ulcere diabetiche agli arti inferiori
    Come prevenire ulcere diabetiche agli arti inferiori
    10 Novembre 2021
  • Diabete gambe gonfie e doloranti quale correlazione
    5 Ottobre 2021
  • Glicemia alta durante la notte
    Glicemia alta durante la notte: come evitarla?
    9 Giugno 2021
  • ipoglicemia: 5 storie a lieto fine
    Ipoglicemia: 5 storie a lieto fine
    20 Aprile 2021

Complicanze

  • Ipoglicemia
  • Lipodistrofia
  • Piede diabetico
  • Alimentazione
  • Neuropatia
  • Retinopatia
  • Dolore
  • Ulcere
  • Parodontite

Vivere con il diabete

  • Psicologia
  • Sport
  • Viaggiare
  • Vita Quotidiana
  • Infanzia
  • Burocrazia
  • A chi puoi rivolgerti?
  • Ricerca
  • Interviste

Tipi di diabete

  • Diabete Tipo 1
  • Diabete Tipo 2
  • Diabete gestazionale
  • Pre-diabete

Contatti

Harmonium Pharma logo
Via Arona 6, 20149 Milano
P. IVA: 12184761000
Contattaci Privacy policy
Cookie policy

Scarica l'App ufficiale

App Google Play
App Apple Store
© 2022 Angolo del Diabetico. Tutti i diritti riservati | Condizioni di vendita
Le informazioni diffuse dal sito non intendono e non devono sostituirsi alle indicazioni dei professionisti della salute che hanno in cura il lettore.