Le complicanze del diabete sono varie e possono comprendere danni al sistema nervoso ed alla circolazione sanguigna. Queste problematiche possono rendere i nostri piedi particolarmente vulnerabili alle piaghe della pelle (ulcere) che, se non gestite correttamente, possono avere un peggioramento repentino. In questo articolo, capiremo come prevenire al meglio le ulcere e vi daremo qualche consiglio su come trattarle quotidianamente.
La migliore strategia per prevenire le complicanze del diabete, comprese le ulcere del piede, è un adeguato controllo del diabete con una dieta sana, esercizio fisico regolare, controllo della glicemia ed un corretto piano farmacologico prescritto dal proprio medico curante. I suggerimenti per una corretta cura dei piedi si possono riassumere in alcune attività da osservare con costanza e regolarità, di seguito un breve elenco.
Controlla i tuoi piedi almeno una volta al giorno per vedere se ci sono vesciche, tagli, crepe, piaghe, arrossamenti, indolenzimento o gonfiore. Se hai difficoltà a raggiungere i piedi, usa uno specchietto per vedere la pianta.
Lava i piedi con acqua tiepida (non calda) una volta al giorno. Asciugali con delicatezza, soprattutto tra le dita. Usa una pietra pomice per strofinare delicatamente la pelle dove si possono formare i calli. Cospargi del talco o dell’amido di mais tra le dita dei piedi per mantenere la pelle asciutta. Usa una crema o una lozione idratante sulla parte superiore e inferiore dei piedi per mantenere la pelle liscia.
Per evitare lesioni alla pelle, non utilizzare lime per unghie, tagliaunghie o forbici su calli, borsiti o verruche. Non usare prodotti chimici per la rimozione delle verruche. Consultare uno specialista del piede (podologo) per eliminare una qualsiasi di queste lesioni.
Taglia le unghie dritte. Lima delicatamente le punte affilate con una lima per unghie.
Per evitare lesioni ai piedi, non andare a piedi nudi, nemmeno in casa.
Indossa calze fatte di fibre che impediscono il sudore dalla pelle, come cotone e fibre acriliche speciali, evitando il nylon. Non indossare calze con elastici stretti che riducano la circolazione o con cuciture che possano irritare la pelle.
Il fumo influisce sulla circolazione e riduce la quantità di ossigeno nel sangue. Questi problemi circolatori possono portare a lesioni più gravi e a una ancor più lenta guarigione.
Il medico di base o il podologo possono ispezionare i piedi alla ricerca di segni precoci di danni ai nervi, cattiva circolazione o altri problemi ai piedi. Pianifica gli esami del piede almeno una volta all’anno o anche più spesso se consigliato dal medico.
Acquista scarpe comode che forniscano supporto e ammortizzazione per il tallone, l’arco plantare e l’avampiede. Evita scarpe strette e tacchi alti o scarpe strette che pizzicano le dita dei piedi. Saper scegliere le calzature è molto importante, di seguito qualche caratteristica di rilievo delle scarpe da scegliere.
Non bisogna mai dimenticare di effettuare attenti controlli ogni giorno a mano dell’interno delle calzature alla ricerca di tutto ciò che, per quanto possa essere di piccole dimensioni come sassolini, rischi di passare inosservato e quindi causare lesioni o anche solo graffi, che rischiano poi di trasformarsi in problematiche sempre più gravi.
Per concludere, come accennato precedentemente, il modo migliore per prevenire problematiche gravi ai nostri piedi è quello di tenerli costantemente monitorati. E’ importante seguire sempre il proprio piano di trattamento del diabete e tutto ciò che esso comporta, come mangiare cibi sani, fare esercizio fisico regolare e controllare in modo adeguato la glicemia. Qualora notaste qualche segnale d’allarme, il nostro consiglio è quello di recarvi direttamente dal vostro medico o dal diabetologo, i quali durante una visita accurata esamineranno il piede al fine di fare una diagnosi e prescrivere il trattamento più appropriato.
2021-11-10T12:07:34+01:00 Redazione angolodeldiabetico.it