Cos’è?
L’ipoglicemia colpisce frequentemente tutte le persone con diabete: se non viene rilevata in tempo e/o l’assunzione di carboidrati non è immediata e adeguata, le conseguenze possono essere gravi. L’ipoglicemia è una condizione determinata dal rapido abbassamento al di sotto dei valori normali del livello di zucchero nel sangue e rappresenta la più frequente delle complicanze acute del diabete. Si parla di ipoglicemia quando il livello di zucchero nel sangue è inferiore a 70mg/dL.
L’ipoglicemia è un fortemente limitante per chi ha il diabete. In questi casi è quindi fondamentale intervenire tempestivamente per riportare la glicemia a livello ottimale il più velocemente possibile.
- Impara a riconoscere i sintomi dell’ipoglicemia (es: stanchezza e sonnolenza)
- Riconosci e impara a gestire le cause che la provocano
- Assumi sostanze con alto Indice Glicemico: hanno un effetto immediato e riportano i valori glicemici nella norma
- Evita sostanze che possono creare «effetti di rimbalzo» (cola, etc…)
- Monitora la glicemia per modificare la terapia insulinica e la dieta
- Sii consapevole della tecnica di somministrazione più opportuna per l’iniezione di insulina
- Rispetta l’intervallo tra la somministrazione di insulina e il momento del pasto (30min) – tranne per gli analoghi ultrarapidi