Cos'è l'ipoglicemia

L’ipoglicemia colpisce frequentemente tutte le persone con diabete: se non viene rilevata in tempo e/o l’assunzione dei giusti carboidrati non è immediata e adeguata, le conseguenze possono essere gravi.

L’ipoglicemia è una condizione determinata dal rapido abbassamento al di sotto dei valori normali del livello di zucchero nel sangue e rappresenta la più frequente delle complicanze acute del diabete. Si parla di ipoglicemia quando il livello di zucchero nel sangue è inferiore a 70mg/dL.
Quali sono le cause?
Le cause dell’ipoglicemia possono essere molteplici: l’insulina somministrata in quantità o modalità errate, un pasto povero in carboidrati rispetto all’insulina iniettata, un pasto troppo tardivo rispetto all’iniezione o all’assunzione di una compressa, un’eccessiva o non prevista attività fisica.Le crisi ipoglicemiche si manifestano con diversi sintomi: capogiri, mal di testa, confusione, sudorazione, senso di stanchezza, svenimento, fino alla completa perdita di conoscenza.L’ipoglicemia è un fortemente limitante per chi ha il diabete. In questi casi è quindi fondamentale intervenire tempestivamente per riportare la glicemia a livello ottimale il più velocemente possibile.
Come puoi prevenire e gestire l'ipoglicemia?
• Impara a riconoscere i sintomi dell’ipoglicemia (es: stanchezza e sonnolenza)

• Riconosci e impara a gestire le cause che la provocano

• Assumi sostanze con alto Indice Glicemico: hanno un effetto immediato e riportano i valori glicemici nella norma

• Evita sostanze che possono creare «effetti di rimbalzo» (cola, etc…)

• Monitora la glicemia per modificare la terapia insulinica e la dieta

• Sii consapevole della tecnica di somministrazione più opportuna per l’iniezione di insulina

• Rispetta l’intervallo tra la somministrazione di insulina e il momento del pasto (30min) – tranne per gli analoghi ultrarapidi

Informazioni e guide sull'ipoglicemia

9 Giugno 2021

Glicemia alta durante la notte: come evitarla?

“Qual’è il giusto valore glicemico per passare la notte serenamente, senza avere il timore di rischiare il verificarsi di un’ipoglicemia notturna”? L’ISPAD (International Society for Child and Adolescent Diabetes) suggerisce come valori glicemici ideali, prima di coricarsi, quelli […]
20 Aprile 2021

Ipoglicemia: 5 storie a lieto fine

L’ipoglicemia è una tra le complicanze più note del diabete. Essa è caratterizzata da una diminuzione (a volte anche repentina) della quantità di zucchero nel sangue, da qui appunto il nome: ipo = bassa, glicemia […]
9 Aprile 2021

Le complicanze croniche e acute del diabete

Il diabete è una patologia che si determina in conseguenza della mancanza di produzione di insulina da parte del pancreas o anche solo a causa di una sua disfunzione parziale. Poiché l’insulina, ha il compito […]
2 Aprile 2021

Fattori di rischio associati all’ipoglicemia nei neonati

Il manifestarsi di un’ipoglicemia è un fenomeno che sta diventato sempre più frequente nei neonati. Con il termine ipoglicemia, facciamo riferimento ad uno squilibrio tra l’assunzione di glucosio ed il suo utilizzo. Questa situazione se […]
29 Maggio 2020

Diabete scompensato. Cosa fare?

Il desiderio di ciascuno di noi è quello di avere una vita, normale, chi, magari, più spericolata, chi meno, ma comunque normale. Questo desiderio si fa ancora più forte, quando viene diagnosticato il diabete. L’alimentazione, […]
25 Ottobre 2019

Diabete, anziani e case di cura

Il diabete è una patologia, la cui incidenza aumenta con l’avanzare dell’età. Anche se uno stile di vita sedentario unito ad un eccessivo consumo di cibi ricchi di zuccheri e grassi, stanno portando questa patologia ad essere presente anche nei giovani, […]

Prodotti Specifici

I prodotti per la prevenzione e gestione dell'ipoglicemia