Cos'è l'ipoglicemia

L’ipoglicemia colpisce frequentemente tutte le persone con diabete: se non viene rilevata in tempo e/o l’assunzione dei giusti carboidrati non è immediata e adeguata, le conseguenze possono essere gravi.

L’ipoglicemia è una condizione determinata dal rapido abbassamento al di sotto dei valori normali del livello di zucchero nel sangue e rappresenta la più frequente delle complicanze acute del diabete. Si parla di ipoglicemia quando il livello di zucchero nel sangue è inferiore a 70mg/dL.
Quali sono le cause?
Le cause dell’ipoglicemia possono essere molteplici: l’insulina somministrata in quantità o modalità errate, un pasto povero in carboidrati rispetto all’insulina iniettata, un pasto troppo tardivo rispetto all’iniezione o all’assunzione di una compressa, un’eccessiva o non prevista attività fisica.Le crisi ipoglicemiche si manifestano con diversi sintomi: capogiri, mal di testa, confusione, sudorazione, senso di stanchezza, svenimento, fino alla completa perdita di conoscenza.L’ipoglicemia è un fortemente limitante per chi ha il diabete. In questi casi è quindi fondamentale intervenire tempestivamente per riportare la glicemia a livello ottimale il più velocemente possibile.
Come puoi prevenire e gestire l'ipoglicemia?
• Impara a riconoscere i sintomi dell’ipoglicemia (es: stanchezza e sonnolenza)

• Riconosci e impara a gestire le cause che la provocano

• Assumi sostanze con alto Indice Glicemico: hanno un effetto immediato e riportano i valori glicemici nella norma

• Evita sostanze che possono creare «effetti di rimbalzo» (cola, etc…)

• Monitora la glicemia per modificare la terapia insulinica e la dieta

• Sii consapevole della tecnica di somministrazione più opportuna per l’iniezione di insulina

• Rispetta l’intervallo tra la somministrazione di insulina e il momento del pasto (30min) – tranne per gli analoghi ultrarapidi

Informazioni e guide sull'ipoglicemia

11 Aprile 2018

Sport e diabete: immersioni subacquee in sicurezza con Diabete Sommerso ONLUS

18 Luglio 2017

Glicemia: un aiuto per mantenerla sotto controllo

Come purtroppo ben sappiamo, il diabete è una malattia insidiosa. Fortunatamente però si può ben gestire attraverso uno stile di vita sano, prodotti specifici (farmaci se necessario) e naturalmente controlli periodici. Vediamo insieme come possiamo […]
28 Aprile 2017

Emoglobina glicata: cos’è e come interpretarla

Gli studi più recenti hanno dimostrato che vi è una stretta correlazione tra l’alto livello di emoglobina glicata nel sangue e il rischio di sviluppare o peggiorare le complicanze del diabete. Tra gli esami fondamentali che […]
23 Gennaio 2017

Ipoglicemia cronica: ecco come gestirla

L’ipoglicemia è una complicanza del diabete di tipo 1 e di tipo 2 molto frequente e consiste in un improvviso abbassamento del livello di glucosio nel sangue. Si è in presenza di ipoglicemia quando questo […]
16 Gennaio 2017

Sport: come evitare lesioni con la scarpa giusta

L’uso di una calzatura non adeguata è la causa più diffusa di lesioni nel piede della persona con diabete. Indossare scarpe non idonee, soprattutto durante lo sport, mette maggiormente a rischio di subire traumi e […]
28 Novembre 2016

Attività fisica e ipoglicemia: alcuni consigli per vivere sereni

Fare attività fisica fa bene sempre e a chiunque: bambini, giovani, adulti e anziani. Anche la persona con diabete può praticare l’esercizio fisico e anzi dovrebbe farlo periodicamente, in unione ad una corretta alimentazione e […]