Cos'è l'ipoglicemia

L’ipoglicemia colpisce frequentemente tutte le persone con diabete: se non viene rilevata in tempo e/o l’assunzione dei giusti carboidrati non è immediata e adeguata, le conseguenze possono essere gravi.

L’ipoglicemia è una condizione determinata dal rapido abbassamento al di sotto dei valori normali del livello di zucchero nel sangue e rappresenta la più frequente delle complicanze acute del diabete. Si parla di ipoglicemia quando il livello di zucchero nel sangue è inferiore a 70mg/dL.
Quali sono le cause?
Le cause dell’ipoglicemia possono essere molteplici: l’insulina somministrata in quantità o modalità errate, un pasto povero in carboidrati rispetto all’insulina iniettata, un pasto troppo tardivo rispetto all’iniezione o all’assunzione di una compressa, un’eccessiva o non prevista attività fisica.Le crisi ipoglicemiche si manifestano con diversi sintomi: capogiri, mal di testa, confusione, sudorazione, senso di stanchezza, svenimento, fino alla completa perdita di conoscenza.L’ipoglicemia è un fortemente limitante per chi ha il diabete. In questi casi è quindi fondamentale intervenire tempestivamente per riportare la glicemia a livello ottimale il più velocemente possibile.
Come puoi prevenire e gestire l'ipoglicemia?
• Impara a riconoscere i sintomi dell’ipoglicemia (es: stanchezza e sonnolenza)

• Riconosci e impara a gestire le cause che la provocano

• Assumi sostanze con alto Indice Glicemico: hanno un effetto immediato e riportano i valori glicemici nella norma

• Evita sostanze che possono creare «effetti di rimbalzo» (cola, etc…)

• Monitora la glicemia per modificare la terapia insulinica e la dieta

• Sii consapevole della tecnica di somministrazione più opportuna per l’iniezione di insulina

• Rispetta l’intervallo tra la somministrazione di insulina e il momento del pasto (30min) – tranne per gli analoghi ultrarapidi

Informazioni e guide sull'ipoglicemia

20 Ottobre 2016

Sport e diabete: si può praticare sport a livello agonistico?

La sedentarietà e una dieta non equilibrata sono alla base dell’innescarsi di problemi di salute più o meno gravi, tra questi anche il diabete di tipo 2. Per un paziente con diabete è fondamentale seguire […]
27 Settembre 2016

Ipoglicemia notturna: quando è asintomatica

L’ipoglicemia consiste in un rapido abbassamento dei livelli di glucosio nel sangue, che si attesta al di sotto della soglia di normalità (70 mg/dL). Le ipoglicemie notturne, che possono scatenarsi durante il sonno, sono le […]
10 Agosto 2016

Come gestire il diabete di notte: le ipoglicemie notturne

Le persone con diabete solitamente si mostrano più preoccupate per l’ipoglicemia (rapido abbassamento al di sotto dei valori normali del livello di zucchero nel sangue ) piuttosto che per l’iperglicemia (eccessiva quantità di glucosio nel sangue). È sufficiente dare […]
10 Agosto 2016

Glicemia ed effetto alba: cos’è e come si manifesta

Generalmente nelle ore centrali della notte – dalle 24 alle 4  – l’organismo è più sensibile all’insulina; al contrario, nelle ore successive si mostra più resistente alla sua azione. Effetto “Alba” Alcune persone con diabete […]
6 Luglio 2016

Come tenere bassa la glicemia gestendo lo stress

Lo stress è una condizione fisica e mentale in cui l’organismo viene a trovarsi durante particolari momenti della vita, percepiti come di difficile gestione. L’individuo stressato reagisce allo stato di allerta con manifestazione di timore […]