Cos’è?
La retinopatia è una complicanza del diabete che interessa la retina, parte dell’occhio costituita da cellule nervose che captano il segnale luminoso e lo inviano al cervello convertendolo in segnali elettrici. Per funzionare efficientemente, la retina ha bisogno di un costante apporto di sangue: questo può essere intaccato da un’iperglicemia prolungata, creando piccoli danni ai vasi sanguigni oculari che possono così ostruirsi o addirittura perforarsi.
Le complicanze oculari del diabete, come la retinopatia diabetica, possono portare alla perdita parziale o anche totale della vista.
La retinopatia diabetica è una delle complicanze più frequenti e può manifestarsi già dopo soli 10 anni dalla comparsa del diabete.
- Cura l’alimentazione con cibi/integratori contenenti sostanze antiossidanti
- Controlla regolarmente il fondo dell’occhio
- Effettua almeno una visita oculistica all’anno (ogni 6 mesi se già si hanno segni di retinopatia)
- Mantieni un buon controllo glicemico
- Fai pause regolari dal computer