Cos’è?
Nelle persone con diabete un’iperglicemia costante, un diabete trascurato e la presenza di complicanze, come ad esempio il piede diabetico, possono favorire l’insorgenza di ulcere e ferite. Le conseguenze della mancata cura delle estremità inferiori dei piedi può comportare infezioni (accesso facilitato dei batteri nella lesione), lenta riepitelizzazione e peggioramento della complicanza in atto, fino a condurre all’amputazione.
- Tratta la zona con delle garze medicate e che non aderiscono alla ferita
- Gestisci con soluzioni appropriate l’essudato e il tessuto necrotico v
- Medica la ferita con la garza più adatta a seconda della ferita (asciutta o essudante)
- Gestisci le cause scatenanti delle ulcere (neuropatia o deficit vascolari)
- Controlla la carica batterica sulla ferita (antisettici)
- Controlla l’umidità sulla ferita