• Chi siamo
    • Il mio account

    • Home
    • Complicanze
      • Ipoglicemia
      • Lipodistrofia
      • Piede diabetico
      • Parodontite
      • Neuropatia
      • Retinopatia
      • Dolore
      • Ulcere
      • Occhi Secchi
    • Vivere con il Diabete
      • Alimentazione
      • Sport
      • Psicologia
      • Vita Quotidiana
      • Viaggiare
      • Burocrazia
      • Ricerca
      • Infanzia
      • A chi puoi rivolgerti?
        • Associazione pazienti
        • Diabetologo
        • Farmacista
        • Podologo
        • Nutrizionista
        • Infermiere
      • News
      • Interviste
    • Associazioni Pazienti
    • Farmacie
    • NEGOZIO
      • Angolo del Diabetico
      • Accessori MiniMed
      • Prodotti in offerta
    0

    Conseguenze psicologiche del diabete e isolamento sociale

    • Home
    • Ricerca articoli
    • Vivere con il Diabete Psicologia
    • Conseguenze psicologiche del diabete e isolamento sociale
    0

    Conseguenze psicologiche del diabete e isolamento sociale

    Conseguenze psicologiche del diabete e isolamento sociale

    L’insorgere di una malattia cronica, come appunto il diabete, è un evento che altera e rompe precedenti equilibri organici, psicologici e sociali, situazione che può determinare una sensazione di progressiva perdita di salute e integrità e portare il soggetto interessato a isolarsi e preferire la solitudine al gruppo.

    Argomenti trattati in questo articolo
    1) Quali paure
    2) Accettazione

    Quali paure

    La paura di essere un peso per gli altri, di non essere capito, perché si fa fatica ad accettare questa nuova vita, fatta di regole e controlli, gioca un ruolo di primo piano nella progressiva esclusione dalla società.

    Come un cane che si morde la coda, ci si autoesclude, fino ad arrivare a una condizione di vera e propria emarginazione.

    Vanno capite, quindi, le ragioni alla base dell’isolamento per intervenire prima che sia troppo tardi. In questo, risulta molto utile la figura dello psicologo, presente o perlomeno consigliato in tutti i centri che si occupano di persone con diabete.

    Anche i centri di autoaiuto o le associazioni di pazienti e/o famigliari possono tornare molto utili a questo scopo.

    Gli stadi che generalmente la persona con diabete attraversa sono:

    • Shock e rifiuto di una malattia da curare per tutta la vita, con il sollievo successivamente di sapere che la condizione è compatibile con una vita di lunga durata;
    • Senso di impotenza e ira, con tentativi di spiegarsi il perché di questa nuova condizione;
    • Ansia, depressione e tentativo di reazione fino all’accettazione della nuova condizione.

    Accettazione

    Il momento di passaggio e il miglioramento delle condizioni psicologiche interviene quando la persona con diabete riesce ad accettare questa nuova veste di paziente e a ridisegnare, con l’aiuto di esperti, amici o familiari, un nuovo modello di integrità fisica e psichica.

    Quando il paziente avrà imparato ad accettare il nuovo corso della sua vita, prendendo con positività anche le terapie, i controlli e tutto ciò che può aiutarlo a stare meglio, allora sarà il momento in cui si staccherà dal passato e sarà pronto a vivere il presente e, perché no, a proiettarsi nel futuro con il sorriso.

    2016-08-09T21:15:28+02:00 Redazione angolodeldiabetico.it
    Hai trovato questo argomento interessante? Condividila ad un tuo amico a cui può tornare utile:

    Articoli correlati

    25 Gennaio 2021

    Diabete, in attesa del vaccino Covid-19


    Leggi tutto
    4 Gennaio 2021

    Che benefici ha lo yoga sul diabete?


    Leggi tutto
    natale 2020
    23 Dicembre 2020

    Cibo, prevenzione, Covid-19 e diabete in questo Natale 2020


    Leggi tutto
    Argomenti trattati in questo articolo
    1) Quali paure
    2) Accettazione

    Articoli recenti

    • Diabete, in attesa del vaccino Covid-19
    • Che benefici ha lo yoga sul diabete?
    • Cibo, prevenzione, Covid-19 e diabete in questo Natale 2020
    • Diabete e disturbi della Tiroide
    • Quali vitamine può assumere una persona con diabete?

    TAG UTILI

    • diabete
    • diabete di tipo 2
    • glicemia
    • diabete di tipo 1
    • prevenzione
    • alimentazione
    • complicanze
    • insulina
    • piede diabetico
    • ipoglicemia
    • neuropatia
    • ricerca
    • consigli
    • diabete gestazionale
    • sintomi

    Tipi di diabete

    • Diabete Tipo 1
    • Diabete Tipo 2
    • Diabete gestazionale
    • Famigliari ed amici
    • Pre-diabete

    Complicanze

    • Ipoglicemia
    • Lipodistrofia
    • Piede diabetico
    • Alimentazione
    • Neuropatia
    • Retinopatia
    • Dolore
    • Ulcere
    • Parodontite

    Vivere con il diabete

    • Psicologia
    • Sport
    • Infanzia
    • Viaggiare
    • Vita Quotidiana
    • Ricerca
    • A chi puoi rivolgerti?
    • Interviste
    • Burocrazia

    Contatti

    Harmonium Pharma SRL
    Via Arona 6, 20149 Milano
    P. IVA: 12184761000
    Tel: +39 02 91575069
    Contattaci
    Privacy policy - Cookie policy

    Scarica l'App ufficiale

    App Google Play
    App Apple Store
    © 2021 Angolo del Diabetico. Tutti i diritti riservati | Condizioni di vendita
    Le informazioni diffuse dal sito non intendono e non devono sostituirsi alle indicazioni dei professionisti della salute che hanno in cura il lettore.
    Questo sito, o gli strumenti terzi, utilizzano i Cookie per migliorare l'esperienza di navigazione dell'Utente.
    Per proseguire alla navigazione del Sito, è necessario che l'Utente dia un Consenso Esplicito per l'uso dei Cookie cliccando su OK.
    OkCookie Policy