La persona con diabete può trovare nel farmacista di fiducia un alleato prezioso a cui fare riferimento per dubbi ma anche consigli sulla scelta del prodotto che possa dare sollievo al dolore, quando fa la sua comparsa, o aiutarlo nel controllo della malattia.
Il farmacista non si sostituisce al lavoro del diabetologo e degli altri specialisti del Centro di Diabetologia ma svolge un ruolo di primo piano nella gestione degli aspetti quotidiani della malattia, consigliando eventuali supplementi alimentari, prodotti per l’idratazione delle estremità e per la sensibilità dei polpastrelli, oltre che supportare il paziente quando necessita di un supporto rapido.
La persona con diabete o con prediabete può fare ricorso alle farmacie specializzate per:
• Effettuare uno screening della malattia, che spesso è gratuito e svolto da consulenti professionisti;
• Partecipare a giornate informative per essere sempre aggiornato sulle novità nel campo della gestione quotidiana della malattia;
• Trovare guida e supporto e, perché no, anche prodotti efficaci e convenienti.
Dal farmacista, quindi, è possibile ricevere assistenza mirata su tutti quegli aspetti che i pazienti si trovano a dover affrontare (es: lipodistrofie); capita, infatti, di avere dei dubbi, nell’arco di tempo che separa una visita specialistica da un’altra, e sentire la necessità di una rassicurazione, che sicuramente aiuta ma – attento – non sostituisce il parere del medico.
2016-08-12T02:05:41+02:00 Redazione angolodeldiabetico.it