Diabete e influenza: prevenire le complicanzeDiabete e influenza: prevenire le complicanzeDiabete e influenza: prevenire le complicanzeDiabete e influenza: prevenire le complicanze
  • Home
  • Complicanze
    • Ipoglicemia
    • Lipodistrofia
    • Piede diabetico
    • Ulcere
    • Neuropatia
    • Retinopatia
    • Dolore
    • Sfera intima
    • Parodontite
    • Occhi secchi
  • Vivere con il diabete
    • Alimentazione
    • Nutrizionista
    • Vita Quotidiana
    • Viaggiare
    • Sport
    • Burocrazia
    • Infanzia
    • A chi puoi rivolgerti?
    • News
    • Ricerca scientifica
    • Interviste
  • Eventi
    • Associazioni pazienti
  • Prodotti
0

0,00 €

✕

Diabete e influenza: prevenire le complicanze

  • Home
  • Vivere con il Diabete Vita Quotidiana
  • Diabete e influenza: prevenire le complicanze
19 Gennaio 2022
Categorie
  • Vita Quotidiana
  • Vivere con il Diabete
Tags
    diabete e influenza evitare le complicanze

    Se la stagione invernale 2020-2021 si era contraddistinta per la quasi “scomparsa” della sindrome influenzale grazie alle limitazioni per contenere i contagi di COVID-19, l’inverno 2021-22 si sta invece caratterizzando per un ritorno dell’influenza.

    Argomenti trattati in questo articolo
    1. Influenza, il virus della stagione 2021-2022
    2. Quali sono le complicanze dell’influenza?
    3. Influenza: esiste una cura?
    4. La vaccinazione anti-influenzale
    5. La prevenzione primaria
    5.1. Evitare il contatto con persone malate
    5.2. Lavare le mani spesso e bene
    5.3. Non toccare occhi, naso e bocca
    5.4. Mascherine: sì o no?
    6. Cosa fare in caso di influenza?

    A novembre, il primo rapporto epidemiologico della stagione, pubblicato dalla sorveglianza InfluNet, evidenziava infatti una brusca partenza della curva delle sindromi simil-influenzali in Italia: nella 44esima settimana del 2021, si osservava un’incidenza pari a 3,5 casi per mille assistiti. La stima è che questa possa essere una stagione di media intensità, con 13-15 casi ogni 1000 assistiti nel periodo di maggior picco.

    Cos’è cambiato rispetto allo scorso anno? Probabilmente nell’autunno-inverno del 2020-21 l’uso regolare di mascherine, il mantenimento del distanziamento sociale, le limitazioni alle occasioni di aggregazione hanno avuto l’effetto collaterale di ridurre anche la circolazione del virus influenzale, a dimostrazione che la prevenzione – insieme alla vaccinazione – è la strada più efficace da percorrere per evitare questa patologia con tutte le sue complicanze.

    Influenza, il virus della stagione 2021-2022

    L’influenza è una malattia infettiva che colpisce le vie respiratorie superiori e inferiori. Il virus appartenente alla famiglia Orthomixoviridae fu isolato per la prima volta nel 1933 in Inghilterra. Da allora, sono stati identificati quattro tipi differenti: i virus tipo A e B sono quelli responsabili della sintomatologia influenzale classica; il tipo C è generalmente asintomatico e il tipo D è ancora in fase di studio.

    Per il 2021-2022, in particolare, sono state individuate due varianti del virus tipo A, H1N1 e H3N2, diverse rispetto a quelle circolate in passato. Alla base delle epidemie di influenza c’è infatti la tendenza dei virus a variare (mutare), aggirando la barriera costituita dall’immunità della popolazione che ha già contratto l’infezione in passato.

    In ogni caso, come abbiamo imparato tutti con la pandemia da COVID-19, i virus si evolvono, ma le modalità di contagio e i sinomi sono sempre gli stessi: la trasmissione dell’influenza avviene per via aerea, attraverso le gocce di saliva emesse con tosse e starnuti, e in caso di contagio compaiono febbre, tosse, mal di gola, cefalea e dolori muscolari.

    La maggior parte delle persone guarisce entro una settimana senza bisogno di particolari cure mediche. Tuttavia, in alcuni casi si verificano complicanze che possono richiedere anche l’ospedalizzazione.

    Quali sono le complicanze dell’influenza?

    Tra le complicanze più comuni, c’è la sovrapposizione di un’infezione batterica a carico dell’apparato respiratorio: questa può portare a una bronchite, oppure in casi estremi aggravarsi fino allo sviluppo di una polmonite.

    Si possono verificare anche sviluppi che coinvolgono l’orecchio, con la comparsa di otite o sinusite, soprattutto nei bambini. Altre complicanze da tenere in considerazione sono quelle a carico dell’apparato cardiovascolare – come la miocardite – e del sistema nervoso, oltre che l’aggravamento di patologie preesistenti.

    Alcune persone – come over 65, donne in gravidanza, bambini fino ai 2 anni, persone con malattie croniche – sono più esposte al rischio di sviluppare complicanze legate all’influenza. Tra queste ci sono anche le persone con diabete, per una serie di ragioni. Innanzitutto, l’iperglicemia indebolisce il sistema immunitario, rendendo l’organismo più vulnerabile alle infezioni. Inoltre aumenta il danno ossidativo periferico e danneggia vasi e terminazioni nervose. In più, l’influenza stessa può portare ad un incremento dei livelli di zucchero nel sangue, causando potenzialmente iperglicemia o, nelle persone con diabete di tipo 1, chetoacidosi diabetica.

    Infine, un nuovo studio1 ha evidenziato come l’infezione da virus dell’influenza di tipo A determini una serie di eventi cellulari che aumentano il metabolismo del glucosio. Quest’ultimo, a sua volta, innesca la cosiddetta “tempesta di citochine”, reazione eccessiva del sistema immunitario, che va a colpire i polmoni e risulta particolarmente dannosa. Lo studio era focalizzato sull’influenza, ma secondo i ricercatori questo meccanismo potrebbe valere anche per il coronavirus, e questo spiegherebbe perché le persone con diabete sono più vulnerabili all’infezione da COVID-19.

    Influenza: esiste una cura?

    Il miglior rimedio è restare a casa a riposare, stando al caldo e bevendo molta acqua per evitare la disidratazione. Se la febbre è elevata, si possono assumere paracetamolo o ibuprofene per abbassare la temperatura e alleviare i dolori.

    Esistono anche dei farmaci antivirali, ma le linee guida di OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) concordano nel limitarne l’uso a casi selezionati, in base alla valutazione del medico. L’uso di routine di tali medicinali, infatti, non sarebbe appropriato, visti gli effetti piuttosto contenuti e il rischio di eventi avversi (nausea, vomito, disturbi neuropsichiatrici, alterazioni della funzione renale) e fenomeni di resistenza. Ecco quindi perché la migliore soluzione resta, ancora una volta, la prevenzione.

    La vaccinazione anti-influenzale

    Dal 2018 le Linee guida degli standard di cura del diabete mellito, redatte dalle società scientifiche italiane Sid e Amd, includono anche le vaccinazioni contro l’influenza. Il vaccino riduce, infatti, il rischio di ammalarsi e di avere serie complicanze, come ospedalizzazione o ricovero in terapia intensiva.

    Vista la capacità dei virus di mutare, anche i vaccini sono stagionali e vengono aggiornati annualmente per ottimizzare l’efficacia (proprio come sta avvenendo ora per il virus COVID-19). Per questo è necessario ripetere l’immunizzazione ogni anno, possibilmente tra ottobre e dicembre.

    Poiché l’influenza accresce anche il rischio di contrarre malattie batteriche causate da pneumococco, per proteggere le persone con diabete dalle complicanze peggiori è consigliata anche l’associazione con la vaccinazione anti-pneumococco.

    La prevenzione primaria

    La copertura vaccinale previene le forme gravi di influenza, ma non evita il contagio. Per questo è altrettanto fondamentale mettere in atto alcuni comportamenti che rappresentano la prima forma di prevenzione, come ci ha insegnato l’esperienza del 2020-2021.

    Evitare il contatto con persone malate

    Chi presenta sintomi quali febbre, tosse, mal di gola, dolori muscolari, mal di testa, affaticamento, potrebbe avere il virus dell’influenza o simili. Evitare il contatto è la regola fondamentale, ma se ciò non fosse possibile è bene usare l’accortezza di mantenere la distanza di almeno un metro e/o ridurre il più possibile il tempo di contatto, soprattutto se in spazi chiusi.

    Lavare le mani spesso e bene

    Le mani possono essere veicolo per il virus. Lavarle e disinfettarle spesso è una delle più potenti forme di prevenzione del contagio: acqua,sapone e gel a base alcolica consentono di eliminare i virus presenti sulla pelle, soprattutto dopo aver tossito o starnutito. Addirittura, i lavaggi con abbondante acqua e sapone per 40-60 secondi sembrano essere più efficienti delle soluzioni a base di alcol per sanificare le mani.

    Non toccare occhi, naso e bocca

    Occhi, naso e bocca sono le principali vie di accesso all’organismo, e spesso i virus vi entrano quando le persone toccano queste aree con mani contaminate da germi. Meglio quindi, in via precauzionale, fare attenzione a non toccarsi mai occhi, naso e bocca.

    Mascherine: sì o no?

    L’uso di mascherine, obbligatorio per COVID-19, non rientra per ora nelle raccomandazioni ufficiali contro l’influenza. Tuttavia non è escluso che in futuro possa essere consigliato: l’esperienza della pandemia ha dimostrato che le mascherine sono utili per contenere le secrezioni respiratorie ed evitare la contaminazione dalle proprie mani e da tosse o starnuti altrui.

    Cosa fare in caso di influenza?

    Nonostante tutte le misure di prevenzione adottate, può accadere di ammalarsi di influenza. Ovviamente, la prima cosa da fare è sentire il proprio medico di riferimento, che saprà dare tutte le indicazioni per affrontare il decorso della malattia e distinguerla, in caso, dall’infezione da COVID-19.

    Ci sono però alcuni accorgimenti utili per le persone con diabete, da tenere sempre a mente. Innanzitutto, vista la possibilità di incremento della glicemia nel sangue, è importante verificare il livello di glucosio nel sangue ogni quattro ore, e tenere traccia dei risultati.

    Lo stato di debilitazione provocato dall’influenza potrebbe causare inappetenza. Tuttavia, è bene ricordare di continuare a prendere l’insulina e gli altri farmaci. Per ogni dubbio è sempre bene consultare il proprio diabetologo, che potrebbe addirittura consigliare di prendere una dose in più di insulina durante la malattia.

    Altro accorgimento è bere molta acqua, perché l’influenza potrebbe causare disidratazione. Se non si riesce ad alimentarsi normalmente, è importante cercare di assumere comunque una quantità di carboidrati equivalente alla propria dieta consueta, magari attraverso cibi liquidi.

    Un buon accorgimento è anche tener sotto controllo il peso, perché un dimagrimento rapido potrebbe essere indice di alto livello di glucosio nel sangue.

    Fonti di questo articolo

    EpiCentro – Istituto Superiore di Sanità

    EpiCentro – Istituto Superiore di Sanità

    Ministero della Salute

    Gruppo San Donato

    U.S. Department of Health & Human Services

    Ministero della Salute

    ADN Kronos

    US National Library of Medicine

    Azienda Ulss 3 Serenissima

    Bibliografia di questo articolo

    1Science Advances

    Condividi

    Articoli correlati

    18 Gennaio 2023

    Diabete e caduta dei capelli


    Leggi di più
    11 Gennaio 2023

    Il diabete può ridurre la fertilità?


    Leggi di più
    21 Dicembre 2022

    Adolescenza e diabete tipo 1: vademecum per sopravvivere!


    Leggi di più
    Diabete e influenza: prevenire le complicanze

    Via Arona 6, 20149 Milano
    P. IVA: 12184761000
    REA: MI-2040512

    Servizio clienti

    • Condizioni di vendita
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Contatti

    Complicanze

    • Ipoglicemia
    • Lipodistrofia
    • Piede diabetico
    • Ulcere
    • Neuropatia
    • Retinopatia
    • Dolore
    • Parodontite
    • Occhi secchi

    Scarica l'App ufficiale

    App Google Play App Apple Store
    © 2013-2022 Angolo del Diabetico | Tutti i diritti riservati
    0

    0,00 €

    • Informativa Privacy
    • Condizioni di vendita
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Creare un account?

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare sul tasto "Impostazioni dei cookie" per fornire un consenso esplicito personalizzato.
    Impostazione dei CookieRifiuta tutti Accetta tutti
    Rivedi il consenso

    Panoramica sulla Privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo dopo il tuo esplicito consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie addizionali. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _abck1 yearThis cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
    ak_bmsc2 hoursThis cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
    bm_sz4 hoursThis cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
    cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to store whether or not the user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    CookieDurataDescrizione
    _mcid1 yearThis is a Mailchimp functionality cookie used to evaluate the UI/UX interaction with its platform
    Prestazioni
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analisi
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga_68YV86XRT82 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Pubblicità
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per proporre ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    CookieDurataDescrizione
    _fbpsessionThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
    cookielawinfo-checkbox-analisi1 yearNo description
    cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
    cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
    cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNo description
    mc_landing_site7 daysNo description available.
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    CookieDurataDescrizione
    _abck1 yearThis cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
    ak_bmsc2 hoursThis cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
    bm_sz4 hoursThis cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
    cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to store whether or not the user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
    cookielawinfo-checkbox-analisi1 yearNo description
    cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
    cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
    cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNo description
    mc_landing_site7 daysNo description available.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbpsessionThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga_68YV86XRT82 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    _mcid1 yearThis is a Mailchimp functionality cookie used to evaluate the UI/UX interaction with its platform
    Salva e accetta
    Powered by CookieYes Logo