Il diabete gestazionale si manifesta durante la “gestazione” o gravidanza. Il diabete insorge quando il metabolismo non funziona correttamente a causa della mancanza parziale o totale di insulina. Il suo deficit provoca il non assorbimento del glucosio da parte delle cellule, con conseguente aumento della glicemia. In questo articolo parleremo di quali sono i sintomi del diabete gestazionale, di quali donne sono maggiormente a rischio, delle possibili complicazioni di questa patologia, della ricerca di un consulto medico e della possibilità di prevenirlo.
L’incidenza del diabete gestazionale varia dal 3 al 10% nelle donne in gravidanza. 1
La causa specifica di questo tipo di patologia non è ancora riconosciuta, ma si ritiene che gli ormoni della gravidanza riducano la capacità del corpo di rispondere all’azione dell’insulina.
Pare, infatti, che sia la steroidogenesi (aumento della produzione di estrogeni durante la gravidanza) che il lattogeno placentare possano portare una donna a doversi confrontare con il diabete durante la gravidanza.
Come gli altri tipi di diabete, il diabete gestazionale provoca alti livelli di zucchero nel sangue, il che può influire sia sulla salute del bambino, che sulla gravidanza stessa. 2
Ogni complicazione in gravidanza è preoccupante, ma, oggi, vi sono buone notizie.
Le donne in gravidanza possono controllare il diabete gestazionale mangiando cibi sani, praticando adeguata attività fisica, e, in caso necessario, assumendo opportuni farmaci.
Il controllo della glicemia può mantenere la salute della mamma e quella del bambino e prevenire una nascita complicata.
Nel diabete gestazionale, la glicemia ritorna, generalmente, ai valori normali dopo il parto.
Tuttavia è bene tener conto che, se si è avuto il diabete gestazionale, si è a rischio di diabete di tipo 2 e risulterà, quindi, opportuno mantenere un costante controllo della glicemia anche in futuro.
Di solito non vi sono sintomi, oppure questi sono di lieve entità e non pongono un pericolo di vita per la donna incinta.
I sintomi possono includere: visione offuscata, sensazione di stanchezza, infezioni frequenti (alla pelle,vescica, vagina), aumento della sete, minzione frequente, senso di nausea e vomito. Può, altresì, riscontrarsi una perdita di peso nonostante un aumento dell’appetito.
La maggior parte delle donne con diabete gestazionale non subisce conseguenze rilevanti.
Tuttavia, il diabete gestazionale, se non controllato, può causare la necessità di un taglio cesareo.
Esiste, inoltre, il rischio di complicanze per il bambino, quali:
Il diabete gestazionale può causare alcune complicanze anche nelle donne, quali:
Se sospetti di avere il diabete gestazionale, puoi chiedere assistenza medica il prima possibile.
Se hai il diabete gestazionale, potresti aver bisogno di controlli più frequenti. Questi lo saranno ancora di più negli ultimi tre mesi di gravidanza, quando il medico controllerà il livello di zucchero nel sangue e la salute del bambino.
Il medico può indirizzarti ad altri professionisti della salute del diabete, come un endocrinologo, un dietista registrato o un educatore del diabete. Possono insegnarti a controllare il livelli di zucchero nel sangue durante la gravidanza. 4
Dopo la nascita del bambino, il team sanitario controllerà i livelli di zucchero nel sangue immediatamente dopo il parto e di nuovo sei settimane per verificare che siano tornati alla normalità. Se hai già avuto il diabete gestazionale, si consiglia di misurare i livelli di zucchero nel sangue su base regolare.
La frequenza dei test della glicemia dipenderà, in parte, dai risultati dei test eseguiti poco dopo il parto.
Non vi sono garanzie quando si tratta di prevenire questo tipo diabete, ma più è sano lo stile di vita che si adotta prima della gravidanza, minore sarà il rischio. Si consiglia di:
Il diabete gestazionale è un problema solo se lasciato incontrollato. È essenziale avere abitudini di vita sane prima, durante e dopo la gravidanza. Ciò contribuirà a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre il rischio di diabete in futuro.
2019-11-08T16:59:40+01:00 Redazione angolodeldiabetico.it