Il diabete gestazionale è quel tipo di diabete che viene diagnosticato per la prima volta durante la gravidanza, da cui, appunto, il nome di gestazionale. Esso può determinare livelli elevati di glucosio nel sangue, che possono influenzare la gravidanza ed avere effetti sulla salute del bambino. Un dato che può apparire allarmante, è quello relativo al 40% delle donne con diabete che, durante la gravidanza, soffre di parto precoce per le complicanze che possono insorgere nei 9 mesi. In questa sede, vogliamo lanciare un messaggio rassicurante circa la possibilità di mantenere sotto controllo questa patologia, senza creare allarme né per la futura mamma nel per il nascituro.
Al giorno d’oggi, le future mamme possono gestire il diabete gestazionale mangiando cibi sani, facendo esercizio fisico ed, eventualmente, assumendo farmaci specifici, senza il rischio di un parto precoce.
Nelle donne con diabete gestazionale, il glucosio nel sangue di solito ritorna alla normalità subito dopo il parto.
Nella maggior parte delle donne in gravidanza, il diabete gestazionale risulta essere asintomatico, non producendo sintomi evidenti. Tuttavia, l’aumento della sete e la necessità di urinare più frequentemente, costituiscono dei segnali che possono mettere in guardia.
La prima azione necessaria, in presenza di queste avvisaglie, è cercare assistenza medica, in modo che, il medico possa valutare il rischio di un diabete gestazionale e possa anche valutare lo stato di salute in generale.
La ricerca scientifica non ha ancora scoperto il motivo per cui alcune donne soffrono di diabete gestazionale ed altre no. Un ruolo importante può essere dipeso dal peso della donna prima della gravidanza se eccessivo.
Normalmente, vari ormoni lavorano per mantenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue. Tuttavia, durante la gravidanza, i livelli ormonali cambiano, rendendo difficile per il corpo elaborare in modo efficiente il glucosio nel sangue.
Per quanto non si conoscano ancora i meccanismi che determinano questo particolare tipo di diabete, è possibile determinarne alcuni fattori di rischio.
Infatti, alcune donne sono a maggior rischio di diabete gestazionale di altre, per questi fattori:
Il diabete gestazionale non controllato con attenzione può portare a livelli elevati di glucosio nel sangue con conseguenti complicanze.
Se si hai il diabete gestazionale, il bambino potrebbe essere a maggior rischio di:
Il diabete gestazionale può anche aumentare il rischio per la madre, causando:
Non ci sono garanzie quando si tratta di prevenire il diabete gestazionale, ma si consiglia di adottare quante più abitudini sane possibili prima della gravidanza.
Se si è a rischio di sviluppare il diabete gestazionale, potrebbe essere necessario uno screening tra le 24 e le 28 settimane di gravidanza (rischio medio).
Se il rischio è a livello alto, in presenza di più fattori, il medico curante potrebbe decidere di testare il diabete sin dall’inizio della gravidanza, si dalla prima visita prenatale.
I test di screening possono variare leggermente a seconda dell’operatore sanitario, ma generalmente includono quanto segue:
Il trattamento del diabete gestazionale comprende quanto segue:
Lo stile di vita (alimentazione e attività fisica) sono alla base del trattamento, ma anche della prevenzione del diabete gestazionale.
Una dieta adeguata si concentra su frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre – alimenti ad alto contenuto nutritivo e di fibre e a basso contenuto di grassi e calorie.
L’attività fisica regolare gioca un ruolo chiave nel piano di benessere di ogni donna prima, durante e dopo la gravidanza.
Fare 30 minuti di esercizio moderato quasi tutti i giorni della settimana rappresenta un modello di attività fisica ideale. Camminare, andare in bicicletta e nuotare sono buone opzioni durante la gravidanza. Contano anche le attività quotidiane come i lavori domestici e il giardinaggio.
Durante la gravidanza, è opportuno controllare il livello di glucosio nel sangue quattro o più volte al giorno (prima cosa al mattino e dopo i pasti), per garantire un mantenimento del livello entro di una gamma sana.
Se la dieta e l’esercizio fisico non dovessero risultare sufficienti, si potrebbe aver bisogno di iniezioni di insulina per abbassare il livello di glucosio nel sangue.
Una parte importante del piano di trattamento è l’attenta osservazione del nascituro attraverso ecografie ripetute o altri test. Prevenzione e trattamento del diabete gestazionale sotto stretto controllo medico, protratto anche dopo la nascita del bambino, consentiranno di evitare un parto prematuro e l’evoluzione positiva per la salute sia della madre che del figlio.
2020-09-18T13:24:01+02:00 Redazione angolodeldiabetico.it