Diritti e tutele del lavoratore con diabeteDiritti e tutele del lavoratore con diabeteDiritti e tutele del lavoratore con diabeteDiritti e tutele del lavoratore con diabete
  • Home
  • Complicanze
    • Ipoglicemia
    • Lipodistrofia
    • Piede diabetico
    • Ulcere
    • Neuropatia
    • Retinopatia
    • Dolore
    • Sfera intima
    • Parodontite
    • Occhi secchi
  • Vivere con il diabete
    • Alimentazione
    • Nutrizionista
    • Vita Quotidiana
    • Viaggiare
    • Sport
    • Burocrazia
    • Infanzia
    • A chi puoi rivolgerti?
    • News
    • Ricerca scientifica
    • Interviste
  • Eventi
    • Associazioni pazienti
  • Prodotti
0

0,00 €

✕

Diritti e tutele del lavoratore con diabete

  • Home
  • Vivere con il Diabete Burocrazia
  • Diritti e tutele del lavoratore con diabete
16 Ottobre 2018
Categorie
  • Burocrazia
  • Vivere con il Diabete
Tags
  • diabete di tipo 1
  • diabete di tipo 2
  • lavoro

Il diabete è riconosciuto sin dagli anni 80 quale patologia “di alto interesse sociale” da parte della legislazione italiana, tramite la legge numero 115 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 71 del 16 marzo 1987 1.

Argomenti trattati in questo articolo
1. IL DIABETE E IL MONDO DEL LAVORO
2. L’IMPEGNO DELLO STATO PER NON GRAVARE SUI DATORI DI LAVORO
3. IMPATTO SOCIALE DEL DIABETE

Nel definire i diritti inviolabili delle persone con diabete, lo Stato ha dovuto anche stabilire le risorse di spesa/investimento destinate a questa condizione da allocare nel proprio bilancio per impostare ogni attività sia centrale che periferica (regioni e aziende socio-sanitarie).

Gli obiettivi di queste attività sono la prevenzione e la cura delle persone con diabete, e tra di esse rientra l’istituzione dei centri diabetologici specialistici e l’opera di sensibilizzazione della società italiana nei confronti del diabete, finalizzata alla crescita culturale di ogni singola persona con diabete, al fine di favorire una gestione autonoma e consapevole di questa condizione e ridurre l’insorgenza di complicanze gravi ad essa associate 1.

La volontà alla base della legge n.115 era, quindi, quella di migliorare la qualità della vita delle persone con diabete.

Questa premessa legislativa apre il campo alla materia dei diritti del lavoratore con diabete.

IL DIABETE E IL MONDO DEL LAVORO

Secondo recenti statistiche, i giovani con diabete avrebbero difficoltà nell’essere assunti per un posto di lavoro nel 30% dei casi, e quasi il 35% dei datori di lavoro ha addirittura escluso l’ipotesi di poter assumere una persona con diabete.

Questa situazione, oltre a non essere accettabile sotto il profilo etico, è anche decisamente illegale, proprio secondo quanto sancito dalla legge 115, che anzi stabilisce un’agevolazione per l’inserimento nel mondo del lavoro, sia pubblico che privato, di ogni persona con diabete 2.

Una persona con diabete può svolgere qualsiasi tipo di lavoro ad eccezione di quelli per cui è stabilito un particolare profilo di costituzione fisica, come ad esempio  nel caso dei piloti di aereo, dei conduttori di treni e poche altre attività di questo tipo 1.

Una persona con diabete è normalmente abituata a prendersi cura della propria salute non solo per quanto riguarda la terapia farmacologica, ma anche e soprattutto nel condurre una vita virtuosa sia in termini di alimentazione che di attività fisica.

La persona con diabete, in quanto abituata a convivere con questa condizione, monitora la propria salute con una regolarità e metodicità che non si riscontra abitualmente.

Il pregiudizio di alcuni datori di lavoro, poco o per nulla disponibili ad assumere persone con diabete, deriva dalla preoccupazione che eventuali dipendenti con diabete potrebbero sottrarre tempo al lavoro per destinarlo alle proprie cure mediche.

Ciò deriva da una scarsa informazione: infatti, il tempo necessario alle persone con diabete per  controllare questa condizione è quello destinato ad effettuare normali analisi di laboratorio (non più di 4 mattine l’anno), a cui si aggiungono le visite mediche periodiche, di solito da due volte l’anno a ogni due mesi. Né più né meno di molti altri lievi problemi di salute diffusi tra i lavoratori.

Su questo aspetto, la legislazione italiana è internvenuta tramite un’altra importante normativa, che, però, non riguarda esclusivamente le persone con diabete: la legge numero 104 del 1992. 

La 104/1992 3 stabilisce che una persona con diabete abbia diritto a fino a tre permessi retribuiti al mese per poter effettuare normali controlli medici.

I lavoratori con diabete non devono, quindi, essere considerati più inclini all’assenteismo di ogni altro lavoratore.

Nel nostro Paese, poi, oltre alle resistenze all’assunzione di persone con diabete, è presente un problema di qualità ambientale sul posto di lavoro, purtroppo non sempre adeguatamente considerato.

Un esempio positivo in questo senso è presente negli Stati Uniti, dove la ricaduta sociale del diabete assume un maggiore significato rispetto all’Italia.

In America esiste, infatti, la “Carta del lavoratore con diabete”, che prevede facilitazioni e cure specifiche (ad esempio, la presenza nelle mense aziendali  di qualche piatto più adatto alle esigenze alimentari di una persona con diabete).

L’IMPEGNO DELLO STATO PER NON GRAVARE SUI DATORI DI LAVORO

Tuttavia, in alcuni casi, come in presenza di complicanze, un lavoratore con diabete potrebbe necessitare di maggiori cure mediche e assistenza. Ecco perché sono state previste alcune agevolazioni con la Legge 104 del 1992 3.

Esse consistono in assegni, permessi e altre pratiche di assistenza riservate alle persone con diabete.

Con la legge, si è inteso stabilire regole certe da cui ricavare l’entità di queste agevolazioni. Per esempio, il valore dell’assegno o anche il numero dei giorni di permesso per una persona con diabete, dipendono dal suo grado di invalidità e sono e sono un diritto a partire dal 74% in su, includendo anche un assegno sulla base del reddito.

Ed in caso la percentuale di invalidità sia totale, ovvero il 100%, è possibile ottenere una pensione. Questa opzione, è prevista nei casi di un diabete ad uno stadio grave, che necessita di assistenza esterna e costante.

Infine, la legge 104 del 1992 3 prevede modi ed entità di intervento pubblico per non gravare sulla economia delle aziende e sui livelli di reddito delle persone con diabete e dei parenti che se ne prendono cura, altra argomentazione fondamentale per combattere il pregiudizio verso l’inserimento di persone con diabete.

IMPATTO SOCIALE DEL DIABETE

Per chiudere queste brevi considerazioni, infine, è importante ricordare quanto sia grande il numero di persone con diabete all’interno della popolazione: secondo i dati più recenti, le persone con diabete nel nostro Paese sarebbero ormai oltre i 3 milioni e mezzo ed esiste un altro milione di italiani ignari di avere questa condizione, perché non ancora diagnosticati. Si stima che, in base al trend in crescita continua, questo numero potrebbe salire ulteriormente e raggiungere oltre i 5 milioni di persone nell’arco di un decennio.

Solo prendendo coscienza di quanto sia diffusa questa condizione è possibile comprendere quanto essa possa influenzare le abitudini quotidiane di ciascuno di noi e quanto sia necessario organizzare la nostra società allo scopo di garantire una sana e corretta convivenza gli uni con gli altri ed un ambiente di serenità, a cominciare dal mondo del lavoro.

lipodistrofia e diabete

Il diabete, se gestito in maniera non corretta, può provocare conseguenze gravi per la salute e, in base a questo, la legislazione intende tutelare le persone con diabete, affinché possano evitare il più possibile l’insorgere di gravi complicanze, e continuare a svolgere una normale attività lavorativa. Per rendere possibile questo, anche l’ambiente lavorativo deve essere adeguato, e possedere spazi adeguati a permettere alle persone con diabete di seguire la terapia e mantenere sotto controllo la propria salute.

Fonti di questo articolo

I diritti di chi soffre di diabete

Bibliografia di questo articolo

1 Legge 16 marzo 1987, n. 115 – Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito

2 Diabetici e inserimento nel mondo del lavoro 

3 Legge 5 febbraio 1992, n. 104: Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti

4 Italian Diabetes & Obesity Barometer Report (IBDO) 2017

Condividi

Articoli correlati

18 Gennaio 2023

Diabete e caduta dei capelli


Leggi di più
11 Gennaio 2023

Il diabete può ridurre la fertilità?


Leggi di più
21 Dicembre 2022

Adolescenza e diabete tipo 1: vademecum per sopravvivere!


Leggi di più
Diritti e tutele del lavoratore con diabete

Via Arona 6, 20149 Milano
P. IVA: 12184761000
REA: MI-2040512

Servizio clienti

  • Condizioni di vendita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Complicanze

  • Ipoglicemia
  • Lipodistrofia
  • Piede diabetico
  • Ulcere
  • Neuropatia
  • Retinopatia
  • Dolore
  • Parodontite
  • Occhi secchi

Scarica l'App ufficiale

App Google Play App Apple Store
© 2013-2022 Angolo del Diabetico | Tutti i diritti riservati
0

0,00 €

  • Informativa Privacy
  • Condizioni di vendita
✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare sul tasto "Impostazioni dei cookie" per fornire un consenso esplicito personalizzato.
Impostazione dei CookieRifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo dopo il tuo esplicito consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie addizionali. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_abck1 yearThis cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
ak_bmsc2 hoursThis cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz4 hoursThis cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to store whether or not the user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
_mcid1 yearThis is a Mailchimp functionality cookie used to evaluate the UI/UX interaction with its platform
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_68YV86XRT82 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per proporre ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbpsessionThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-analisi1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNo description
mc_landing_site7 daysNo description available.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_abck1 yearThis cookie is used to detect and defend when a client attempt to replay a cookie.This cookie manages the interaction with online bots and takes the appropriate actions.
ak_bmsc2 hoursThis cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
bm_sz4 hoursThis cookie is set by the provider Akamai Bot Manager. This cookie is used to manage the interaction with the online bots. It also helps in fraud preventions
cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to store whether or not the user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-analisi1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNo description
mc_landing_site7 daysNo description available.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
_fbpsessionThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_68YV86XRT82 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
_mcid1 yearThis is a Mailchimp functionality cookie used to evaluate the UI/UX interaction with its platform
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo