L’infermiere svolge un ruolo di primo piano all’interno del Centro Diabetologico, svolgendo di frequente il ruolo di tramite tra i diversi specialisti e il paziente con cui intrattiene un rapporto diretto.
Seguendo i criteri della cosiddetta Evidence-Based Nursing (EBN), che “consiste nell’integrare nella pratica infermieristica quotidiana le prove d’efficacia scientificamente più fondate fra quelle disponibili, tenendo conto delle conoscenze teoriche e delle esperienze pratiche dell’infermiere, delle aspirazioni del paziente e delle risorse disponibili”, l’infermiere ha le capacità di garantire alla persona con diabete assistenza e supporto efficaci per migliorare il suo stato di salute.
Il paziente trova nell’infermiere un valido aiuto per soddisfare tutti i suoi bisogni di salute.
L’infermiere, infatti, si occupa di:
• Rilevare i bisogni del paziente;
• Fornire l’educazione terapeutica necessaria per l’autogestione della malattia, prevenendo le complicanze;
• Monitorare che il paziente abbia appreso le tecniche di autogestione e che la malattia sia sotto controllo medico costante.
Per poter adempiere a questi compiti, l’infermiere deve possedere conoscenze specifiche sul diabete, conoscere come viene trattato abitualmente, anche nelle sue complicanze acute e croniche. La sua formazione deve essere, quindi, completa e in continuo aggiornamento.
2016-08-11T20:25:02+02:00 Redazione angolodeldiabetico.it