Oltre ad avere la garanzia di essere circondati da personale che li esponga ad un ambiente sicuro e adeguato come tutti gli altri bambini, a scuola i giovani con diabete devono poter essere certi che le cure di cui necessitano vengano loro somministrate in maniera corretta.
Per far sì che questo avvenga devono collaborare attivamente anche i genitori e i medici che hanno in cura gli studenti con diabete.
Alla base di un’adeguata assistenza del diabete nelle scuole c’è sicuramente il controllo glicemico.
Il Diabetes Control and Complications Trial (DCCT) ha dimostrato, infatti, il legame importante fra il controllo glicemico e l’evolversi di complicanze.
Per ottenere un buon controllo glicemico, un bambino con diabete deve monitorare la glicemia con regolarità, seguire un regime alimentare idoneo, meglio se concordato con il nutrizionista, e la terapia raccomandata dal diabetologo che lo ha in cura.
Anche se lo studente è autonomo, il personale scolastico deve essere istruito per gestire e trattare eventuali emergenze dovute alla malattia, come l’ipoglicemia, ovvero valori glicemici troppo bassi.
Sarebbe dunque necessario educare in maniera appropriata il personale che gravita intorno agli studenti: insegnanti amministratori, istruttori sportivi, infermiere e vigilanti, autisti dei mezzi di trasporto scolastici.
Nell’ambito scolastico è molto importante prevedere un piano di assistenza individualizzato – stilato in collaborazione con la famiglia, l’equipe medica che segue lo studente e il responsabile scolastico – che deve contenere delle linee guida precise riguardanti:
Affinché non si verifichi un episodio ipoglicemico, lo studente con diabete deve poter:
Il personale scolastico deve essere a conoscenza di come intervenire in caso di crisi ipoglicemiche: il supporto e il costante confronto con la famiglia è di fondamentale importanza. In caso di episodio ipoglicemico, lo studente dovrebbe rimanere sotto sorveglianza fino alla somministrazione di fonti di glucosio a rapido assorbimento o, in caso di ipoglicemia grave, della terapia appropriata . Tuttavia, è sempre bene avere a disposizione il numero dello specialista di riferimento dello studente o del pronto soccorso in maniera tale, in caso di episodi di difficile gestione, da essere in grado di mettersi prontamente in contatto con loro.
2016-10-27T10:32:23+02:00 Redazione angolodeldiabetico.it