Il diabete può determinare molte complicanze per la salute, alcune delle quali riguardano gli occhi come la cataratta, il glaucoma, la maculopatia, la retinopatia diabetica, la sindrome dell’occhio secco. 1
In questi casi è fondamentale una diagnosi precoce, nonché una cura tempestiva ed efficace per non incorrere in problemi ancora più seri che possono portare anche alla perdita della vista.
Perdere la vista è spaventoso, in quanto può influenzare l’ indipendenza personale, la vita familiare e la carriera. Ecco perché è determinante sapere perché si è a rischio di eventuali problemi agli occhi e cosa si può fare per prevenirli. 2
Nelle prime fasi della retinopatia diabetica è possibile che non si abbiano veri e propri sintomi, ma man mano che la patologia progredisce è possibile che si determinino alcune di queste situazioni:
Di solito, la retinopatia diabetica colpisce entrambi gli occhi.
Il rischio di contrarre la retinopatia diabetica può aumentare a causa di questi fattori:
La retinopatia diabetica è una malattia dell’occhio che pone le persone con diabete maggiormente a rischio di contrarla.
Il modo ottimale per prevenire la perdita della vista è assumere un attento controllo della glicemia. Molte sono le cose che è possibile fare per mantenere gli zuccheri e la pressione sanguigna nel loro corretto livello e più si è capaci di farlo, minore sarà il rischio di sviluppare seri problemi agli occhi.
E’ noto che quando i livelli di zucchero nel sangue e la pressione sanguigna sono costantemente elevati, è possibile danneggiare seriamente i vasi sanguigni. Molto importanti sono i vasi sanguigni degli occhi che aiutano a fornire sangue alla retina (parte visibile dell’occhio). Quando questi vasi sanguigni sono danneggiati, la retina non può ottenere il sangue di cui ha bisogno per funzionare regolarmente. 3
La conseguenza potrebbe essere l’impossibilità di vedere correttamente.
Per le persone con diabete, è necessario chiedere ad un oculista di essere sottoposti ogni anno ad un esame oculistico dilatato (anche se la vista sembra buona) che può aiutare ad individuare i problemi subito, ben prima di correre il rischio di perdere la vista.
Esistono quattro principali tipi di retinopatia.
Quando si rendono disponibili i risultati dello screening oculare, si possono leggere una lettera e un numero che indicano il tipo di retinopatia sviluppata: ad esempio, “R” sta per retinopatia e il numero indica quanti danni sono stati fatti. Si tratta di una classificazione non internazionale, quindi lettere e numeri possono variare a seconda della nazione in cui si vive.
Si annoverano:
La retinopatia di fondo e quella non proliferativa sono più conosciute come retinopatia allo stadio iniziale, mentre la retinopatia proliferativa e la maculopatia costituiscono gli stati più avanzati della patologia. Lo specialista saprà dire sicuramente di più su questi argomenti, ma alcuni consigli possono essere utili al fine di aumentare l’informazione su come trattare i problemi più avanzati agli occhi. 4
Recenti studi clinici hanno determinato una stretta correlazione tra le due patologie, come riportato nell’ International Journal of Research in Medical Sciences, IJRMS, Vol. 6, No. 3, di Marzo 2018:
“Sono stati arruolati per uno studio 60 pazienti diabetici, di cui 30 avevano evidenza di retinopatia diabetica e 30 non avevano prove in tal senso.
Il sintomo più comune dell’occhio secco riportato da ognuno è stata la sensazione di avere un corpo estraneo (96,7%) nell’occhio.
Tutti i segni di disturbo dell’occhio secco sono stati riscontrati più comunemente nei pazienti con retinopatia diabetica rispetto a quelli senza retinopatia diabetica.
Da ciò si può concludere che una complicanza della retinopatia diabetica sia la sindrome dell‘Occhio Secco.
Lo screening periodico di pazienti diabetici deve essere effettuato per valutare la retinopatia diabetica anche per la valutazione delle sue complicanze.
La cataratta e il glaucoma sono altri 2 tipi di complicanze oculari che le persone con diabete hanno il rischio di sviluppare.
Si parla di cataratta quando la vista diventa torbida, mentre di glaucoma quando il liquido si accumula negli occhi.
Tutto ciò può essere dovuto ad alti livelli di zucchero nel sangue. Risulta, quindi, fondamentale mantenere il controllo degli zuccheri nel sangue e sottoporsi a screening oculistici regolari per prevenire o ritardare la cataratta e/o il glaucoma.
Le patologie oculari risultano essere, di solito, graduali. Per questo motivo, è possibile che la maggior parte delle persone riceva il giusto trattamento per prevenirle o comunque rallentarle.
Ecco perché effettuare periodicamente gli screening oculistici è fondamentale.
In caso di diabete, rispettare queste semplici ed elementari regole può ridurre il rischio di contrarre la retinopatia diabetica:
In conclusione, la retinopatia nelle persone con diabete non sempre può essere prevenuta. Tuttavia, esami oculistici regolari, un buon controllo del livello degli zuccheri nel sangue e della pressione sanguigna, possono aiutare a prevenire i problemi oculari e la perdita della vista stessa.
2019-06-05T11:03:35+02:00 Redazione angolodeldiabetico.it1Diabetic Retinopathy and Diabetic Macular Edema
2Impact of Dry Eye Syndrome on Vision-Related Quality of Life
3Global Prevalence and Major Risk Factors of Diabetic Retinopathy
4The prevalence by staged severity of various types of diabetic neuropathy, retinopathy, and nephropathy in a population‐based cohort