Lo sport è la base per ottenere i benefici necessari al nostro corpo per preservare la nostra salute, sia fisica che mentale, a maggior ragione anche per le persone con diabete. Lo svolgimento dell’attività sportiva sia all’aperto che in palestra, che in piscina o negli altri spazi in comune, è stato messo a dura prova dalla pandemia di Covid-19, la quale ha visto le persone rinchiuse in casa senza poter più frequentare i posti dove precedentemente si allenavano. Sia da un punto di vista fisico, che psicologico, questo ha creato non pochi disagi alle persone che hanno dovuto ricorrere ai ripari trovando modi alternativi di allenarsi o in casa o nel proprio giardino. In questo articolo, parleremo di come praticare lo sport in totale sicurezza, adesso che le normative sono diventate un po’ meno stringenti, vista la diminuzione dei contagi.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, in merito all’attività fisica ed alle abitudini sedentarie, ha aggiornato le proprie linee guida. In particolare, essa consiglia l’esercizio aerobico e di lavorare sulla forza muscolare. Nelle persone con fattori di rischio (diabete, obesità, patologie polmonari, patologie cardiache, ipertensione, immunosoppressione, neoplasia, gravidanza, ecc., la prevenzione deve prevalere su altri fattori.
Non importa se quello che ci piace di più è andare a correre, andare a lezioni dirette nella nostra palestra o fare yoga. La cosa fondamentale è che ci si muova, che lo si faccia regolarmente, ma sempre sotto la supervisione di esperti ed in totale sicurezza, visto la pandemia da covid-19.
Come anticipato, il governo e molte regioni hanno adottato misure stringenti durante la pandemia, inclusa la chiusura di impianti sportivi e palestre. Questo ha limitato molte persone nello svolgere il loro esercizio preferito, a rischio di aumentare i livelli di vita sedentaria, e riducendo le immunodifese. Se è pur vero che la pratica sportiva è fondamentale per mantenersi in salute, tuttavia, non si è potuto non tener conto delle misure necessarie per prevenire l’estendersi del contagio.
Ad oggi, però, la situazione sta pian piano migliorando e torna ad esserci più apertura nello svolgimento delle attività sportive che possono essere praticate nuovamente nei luoghi comuni ed all’aperto.
Le misure di sicurezza sono caratterizzate da: igiene delle mani, mascherine, distanza sociale e ventilazione. Un rapporto del Consiglio superiore per la ricerca scientifica raccomanderebbe di rinnovare l’aria nelle palestre con una portata compresa tra 8 e 10 litri al secondo per persona, che equivale a 4-6 rinnovi completi per ogni ora.
Questo cambio d’aria è fattibile in molti centri sportivi e inferiore a quello richiesto nelle scuole, che dovrebbe essere di 13,8 litri al secondo a persona. L’utilizzo delle mascherine nelle palestre è praticabile, purché non siano presenti pregresse patologie respiratorie.
A fronte del Covid-19, attualmente, le uniche misure efficaci per evitare il contagio sono quelle di protezione, consistenti nell’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (mascherine, guanti, ecc.) e l’allontanamento delle persone intorno noi.
Per concludere, il nostro consiglio è quello di muoversi e fare attività fisica se possibile anche all’aperto vista la bella stagione, attenzione però al caldo. Inoltre, nonostante, stiamo pian piano andando verso una riapertura per quanto riguarda la pandemia da Covid-19, quando si fa sport, consigliamo comunque di prestare attenzione alle misure di sicurezza ed a piccoli accorgimenti che possono fare la differenza.
2021-06-22T17:44:03+02:00 Redazione angolodeldiabetico.itWHO guidelines on physical activity and sedentary behaviour: at a glance
The compelling link between physical activity and the body’s defense system
The COVID-19 pandemic and physical activity
5 of the best exercises you can ever do
Face masks considerably reduce COVID-19 cases in Germany
Diez casos en los que el ejercicio físico es tanto o más eficaz que los medicamentos