Vi è una correlazione tra il diabete e lo stress ossidativo: la presenza del diabete può contribuire all’insorgere dello stress ossidativo e, viceversa, la presenza di stress ossidativo può aumentare il rischio di sviluppare il diabete. Lo stress ossidativo può quindi essere sia una causa che una conseguenza del diabete; in entrambi i casi mette l’organismo in condizioni di alto rischio per lo sviluppo di patologie degenerative.
I radicali liberi sono molecole che si formano continuamente nell’organismo durante la naturale respirazione cellulare, l’insieme dei processi con cui le cellule ottengono energia scomponendo i nutrienti in molecole più semplici. In un organismo sano vi è un equilibrio tra i meccanismi ossidativi (produzione di radicali liberi) e le difese antiossidanti (eliminazione dei radicali liberi). Quando il numero di radicali liberi supera quello delle difese, tale equilibrio si rompe provocando lo stress ossidativo.
Ecco alcuni fattori che possono favorire l’aumento dei radicali liberi:
I radicali liberi in eccesso rappresentano una minaccia molto seria perché sono delle particelle aggressive che vanno alla ricerca di altre molecole con cui legarsi chimicamente. Lo stress ossidativo crea infatti nell’organismo una reazione a catena: i radicali liberi cercano molecole a cui legarsi perché sono privi di un elettrone, quindi lo sottraggono alle altre molecole le quali a loro volta ne saranno prive e andranno alla ricerca di altre molecole con cui legarsi, potendo così provocare danni anche gravi alle parti fondamentali delle cellule e al DNA.
Lo stress ossidativo può portare a conseguenze molto serie per tutte le strutture cellulari, provocando l’invecchiamento precoce e la nascita di patologie come il diabete e le sue complicanze, le malattie cardiovascolari, neurodegenerative e tumorali.
Il glucosio è una di quelle molecole che, in quantità elevate, può produrre radicali liberi. Maggiore è il livello di glicemia nell’organismo, infatti, maggiore è la formazione di stress ossidativo e quindi il rischio di sviluppare patologie degenerative.
La persona senza diabete, quindi, rischia di svilupparlo proprio a causa dello stress ossidativo, mentre il diabetico va maggiormente incontro all’insorgere delle complicanze tipiche del diabete.
Come detto, l’organismo si difende dai radicali liberi mediante le sostanze antiossidanti naturali, che forniscono loro gli elettroni di cui sono privi. Al di fuori del nostro organismo la principale fonte di antiossidanti è l’alimentazione. Tra le principali sostanze assunte con gli alimenti vi sono:
Queste sostanze agiscono sia singolarmente che tra di loro, ecco perché soltanto una dieta completa ed equilibrata riesce a garantire un’azione antiossidante efficace. Il consiglio più diffuso dagli specialisti, soprattutto per le persone con diabete, è l’assunzione giornaliera di circa 5 porzioni di frutta, il consumo di verdura fresca di stagione e un’alimentazione povera di grassi saturi e idrogenati, che sono fonte di radicali liberi.
2017-01-02T10:00:27+00:00 Redazione angolodeldiabetico.it