Il diabete mellito gestazionale è una condizione caratterizzata da una ridotta tolleranza al glucosio che si instaura durante la gravidanza. Sebbene generalmente possa essere tenuto sotto controllo con una dieta appropriata, in alcuni casi è necessaria l’assunzione di insulina.
Non sono note le cause scatenanti del diabete gestazionale, ma pare che il problema sia correlato alla produzione di determinati ormoni prodotti durante la gravidanza. Dopo circa la 24esima settimana infatti, gli ormoni secretati dalla placenta possono rendere meno efficiente l’insulina della mamma, facendo aumentare così il livello di glucosio nel suo sangue. Una volta che la donna partorisce, i livelli di glucosio nel sangue torneranno normali.
La maggior parte delle donne dopo la gravidanza ritorna in una condizione di normalità, ma rimane il rischio (dal 30 al 60%) di sviluppare diabete di tipo 2 nei successivi 10-20 anni.