• Chi siamo
    • Il mio account

    • Home
    • Complicanze
      • Ipoglicemia
      • Lipodistrofia
      • Piede diabetico
      • Parodontite
      • Neuropatia
      • Retinopatia
      • Dolore
      • Ulcere
      • Occhi Secchi
    • Vivere con il Diabete
      • Alimentazione
      • Sport
      • Psicologia
      • Vita Quotidiana
      • Viaggiare
      • Burocrazia
      • Ricerca
      • Infanzia
      • A chi puoi rivolgerti?
        • Associazione pazienti
        • Diabetologo
        • Farmacista
        • Podologo
        • Nutrizionista
        • Infermiere
      • News
      • Interviste
    • Associazioni Pazienti
    • Farmacie
    • NEGOZIO
      • Angolo del Diabetico
      • Accessori MiniMed
      • Prodotti in offerta
    0

    Visita dal diabetologo: cosa fare tra una visita e l’altra

    • Home
    • Ricerca articoli
    • Vivere con il Diabete A chi puoi rivolgerti?
    • Visita dal diabetologo: cosa fare tra una visita e l’altra
    0

    Visita dal diabetologo: cosa fare tra una visita e l’altra

    Visita dal diabetologo: cosa fare tra una visita e l’altra

    Il diabetologo, durante la sua prima visita, svolge un’anamnesi (storia clinica, familiare e personale)
    completa della situazione clinica del paziente, visionando eventuali esami già effettuati e richiedendo nuovi accertamenti.

    Dopo aver controllato i vari parametri del paziente (peso, altezza, pressione, cuore, denti, riflessi, piedi), il diabetologo provvede a rilasciare la terapia farmacologica adatta alle problematiche soggettive (compresa l’autosomministrazione dell’insulina qualora sia necessaria) e fornisce indicazioni sullo stile di vita e l’alimentazione oltre che le linee guida e gli strumenti per il monitoraggio della glicemia e per il conteggio dei carboidrati.

    Non c’è una tempistica fissa tra una visita e l’altra.
    Dopo il primo consulto, probabilmente seguirà un follow up (visita di controllo) ravvicinato, per monitorare i progressi del paziente e la sua capacità nell’adeguarsi alle raccomandazioni fornite. Verranno effettuati nuovi esami e ripetuti alcuni dei precedenti, per valutare se ci siano miglioramenti o peggioramenti al fine di calibrare la terapia.

    Qualora si rendano necessari approfondimenti su particolari complicanze rilevate dalla visita e/o dalle analisi cliniche, il paziente verrà indirizzato presso uno specialista: il podologo in caso di neuropatie dolorose o piede diabetico, lo psicologo per tutti quei casi in cui è necessario un supporto anche psicologico, oltre che medico, il nutrizionista quando è necessario che un esperto intervenga sulle abitudini alimentari ecc.

    Tra una visita e l’altra, il paziente non deve far altro che attenersi ai consigli del diabetologo, assumendo tutti i farmaci e le integrazioni raccomandate, con i dosaggi e le tempistiche indicate, e prestare attenzione a eventuali cambiamenti nelle proprie condizioni e riferirli tempestivamente al proprio medico di fiducia.

    2016-08-11T17:58:58+02:00 Redazione angolodeldiabetico.it
    Hai trovato questo argomento interessante? Condividila ad un tuo amico a cui può tornare utile:

    Articoli correlati

    4 Gennaio 2021

    Che benefici ha lo yoga sul diabete?


    Leggi tutto
    natale 2020
    23 Dicembre 2020

    Cibo, prevenzione, Covid-19 e diabete in questo Natale 2020


    Leggi tutto
    Diabete e disturbi della Tiroide
    21 Dicembre 2020

    Diabete e disturbi della Tiroide


    Leggi tutto

    Articoli recenti

    • Che benefici ha lo yoga sul diabete?
    • Cibo, prevenzione, Covid-19 e diabete in questo Natale 2020
    • Diabete e disturbi della Tiroide
    • Quali vitamine può assumere una persona con diabete?
    • Come prevenire la nefropatia diabetica

    TAG UTILI

    • diabete
    • diabete di tipo 2
    • glicemia
    • diabete di tipo 1
    • prevenzione
    • alimentazione
    • complicanze
    • insulina
    • piede diabetico
    • ipoglicemia
    • neuropatia
    • ricerca
    • consigli
    • diabete gestazionale
    • sintomi

    Tipi di diabete

    • Diabete Tipo 1
    • Diabete Tipo 2
    • Diabete gestazionale
    • Famigliari ed amici
    • Pre-diabete

    Complicanze

    • Ipoglicemia
    • Lipodistrofia
    • Piede diabetico
    • Alimentazione
    • Neuropatia
    • Retinopatia
    • Dolore
    • Ulcere
    • Parodontite

    Vivere con il diabete

    • Psicologia
    • Sport
    • Infanzia
    • Viaggiare
    • Vita Quotidiana
    • Ricerca
    • A chi puoi rivolgerti?
    • Interviste
    • Burocrazia

    Contatti

    Harmonium Pharma SRL
    Via Arona 6, 20149 Milano
    P. IVA: 12184761000
    Tel: +39 02 91575069
    Contattaci
    Privacy policy - Cookie policy

    Scarica l'App ufficiale

    App Google Play
    App Apple Store
    © 2021 Angolo del Diabetico. Tutti i diritti riservati | Condizioni di vendita
    Le informazioni diffuse dal sito non intendono e non devono sostituirsi alle indicazioni dei professionisti della salute che hanno in cura il lettore.
    Questo sito, o gli strumenti terzi, utilizzano i Cookie per migliorare l'esperienza di navigazione dell'Utente.
    Per proseguire alla navigazione del Sito, è necessario che l'Utente dia un Consenso Esplicito per l'uso dei Cookie cliccando su OK.
    OkCookie Policy