La visita specialistica di podologia è fondamentale nella prevenzione e nel trattamento del piede diabetico, complicanza frequente del diabete.
Durante la visita specialistica il podologo si occupa anche di dispensare una serie di consigli comportamentali al paziente per ridurre il rischio di lesioni.
Il podologo educa il paziente a:
• Ispezionare accuratamente il piede in ogni sua parte, compresi gli spazi interdigitali dove è possibile si creino abrasioni facilitate dal sudore, e nelle parti meno visibili, aiutandosi con uno specchio;
• Lavare i piedi con acqua tiepida e sapone a PH fisiologico, avendo cura in seguito di asciugarli perfettamente;
• Utilizzare calzature adatte, con supporti plantari su misura, e in modo sicuro, controllando che non ci siano corpi estranei che possano provocare lesioni;
• Indossare sempre calze possibilmente non troppo strette;
• Effettuare una corretta pedicure in modo che le unghie crescano senza incarnirsi.
Sarà cura del podologo controllare periodicamente il paziente – che dovrà aver cura di presentarsi alle visite di controllo prestabilite – per verificare le condizioni dei piedi e l’osservanza delle linee guida proposte.
2016-08-11T19:37:38+02:00 Redazione angolodeldiabetico.it