• Chi siamo
  • Il mio account

  • Home
  • Complicanze
    • Ipoglicemia
    • Lipodistrofia
    • Piede diabetico
    • Parodontite
    • Neuropatia
    • Retinopatia
    • Dolore
    • Ulcere
    • Occhi Secchi
  • Vivere con il Diabete
    • Alimentazione
    • Sport
    • Psicologia
    • Vita Quotidiana
    • Viaggiare
    • Burocrazia
    • Ricerca
    • Infanzia
    • A chi puoi rivolgerti?
      • Associazione pazienti
      • Diabetologo
      • Farmacista
      • Podologo
      • Nutrizionista
      • Infermiere
    • News
    • Interviste
  • Associazioni Pazienti
  • Prodotti

Visita podologica: come avviene l’educazione del paziente

  • Home
  • Ricerca articoli
  • Vivere con il Diabete A chi puoi rivolgerti?
  • Visita podologica: come avviene l’educazione del paziente
0

Visita podologica: come avviene l’educazione del paziente

Visita podologica: come avviene l'addestramento del paziente

La visita specialistica di podologia è fondamentale nella prevenzione e nel trattamento del piede diabetico, complicanza frequente del diabete.

Durante la visita specialistica il podologo si occupa anche di dispensare una serie di consigli comportamentali al paziente per ridurre il rischio di lesioni.

Educazione del paziente

Il podologo educa il paziente a:

• Ispezionare accuratamente il piede in ogni sua parte, compresi gli spazi interdigitali dove è possibile si creino abrasioni facilitate dal sudore, e nelle parti meno visibili, aiutandosi con uno specchio;

• Lavare i piedi con acqua tiepida e sapone a PH fisiologico, avendo cura in seguito di asciugarli perfettamente;

• Utilizzare calzature adatte, con supporti plantari su misura, e in modo sicuro, controllando che non ci siano corpi estranei che possano provocare lesioni;

• Indossare sempre calze possibilmente non troppo strette;

• Effettuare una corretta pedicure in modo che le unghie crescano senza incarnirsi.

Sarà cura del podologo controllare periodicamente il paziente – che dovrà aver cura di presentarsi alle visite di controllo prestabilite – per verificare le condizioni dei piedi e l’osservanza delle linee guida proposte.

2016-08-11T19:37:38+02:00 Redazione angolodeldiabetico.it
Hai trovato questo argomento interessante? Condividila ad un tuo amico a cui può tornare utile:

Articoli correlati

diabete-rischio-cardiovascolare
18 Marzo 2022

Diabete e rischio cardiovascolare: il valore “ideale” della glicemia


Leggi tutto
linee guida diabete tipo 2
4 Marzo 2022

Diabete di tipo 2, le nuove linee guida


Leggi tutto
diabete moda
2 Febbraio 2022

Questione di stile: se il diabete arriva in passerella


Leggi tutto
Angolo del Diabetico

Scopri i prodotti sviluppati per la gestione quotidiana del diabete e la prevenzione delle sue complicanze

Scopi di più

ULTMI ARTICOLI

  • piede diabetico nuove cure
    Piede diabetico, nuove frontiere per la cura
    16 Febbraio 2022
  • Come prevenire ulcere diabetiche agli arti inferiori
    Come prevenire ulcere diabetiche agli arti inferiori
    10 Novembre 2021
  • Diabete gambe gonfie e doloranti quale correlazione
    5 Ottobre 2021
  • Glicemia alta durante la notte
    Glicemia alta durante la notte: come evitarla?
    9 Giugno 2021
  • ipoglicemia: 5 storie a lieto fine
    Ipoglicemia: 5 storie a lieto fine
    20 Aprile 2021

Complicanze

  • Ipoglicemia
  • Lipodistrofia
  • Piede diabetico
  • Alimentazione
  • Neuropatia
  • Retinopatia
  • Dolore
  • Ulcere
  • Parodontite

Vivere con il diabete

  • Psicologia
  • Sport
  • Viaggiare
  • Vita Quotidiana
  • Infanzia
  • Burocrazia
  • A chi puoi rivolgerti?
  • Ricerca
  • Interviste

Tipi di diabete

  • Diabete Tipo 1
  • Diabete Tipo 2
  • Diabete gestazionale
  • Pre-diabete

Contatti

Harmonium Pharma logo
Via Arona 6, 20149 Milano
P. IVA: 12184761000
Contattaci Privacy policy
Cookie policy

Scarica l'App ufficiale

App Google Play
App Apple Store
© 2022 Angolo del Diabetico. Tutti i diritti riservati | Condizioni di vendita
Le informazioni diffuse dal sito non intendono e non devono sostituirsi alle indicazioni dei professionisti della salute che hanno in cura il lettore.